Eccolollà! (cit.). Storia di una farsa da Eduardo tuffatore a Wenger espulso con scuse.
Eh, già. Sono sempre tifoso Arsenal, lo ribadisco e lo premetto. Ma la puntata numero 2 andava messa online, scusatemi. Se avete avuto il piacere di gustarvi Manchester United vs Arsenal in tv, avrete sicuramente visto 2-3 situazioni al limite del regolamento, se non oltre. Innanzitutto il gol del pareggio del Manchester United, avvenuto con Rooney che, toccato da Almunia, si lascia andare eccessivamente accentuando il tuffo. Il contatto c’è (così come però c’era anche in occasione del rigore di Eduardo.. e la volontarietà non c’entra in nessuno dei due casi), ma a mio avviso c’è pure l’intenzione del giocatore di accentuare il tuffo. E allora: prova televisiva e inchiesta UEFA anche per lui? Cosa cambia tra un rigore concesso generosamente ed uno concesso giustamente (anche se l’arbitro era a metà campo… c’aveva il binocolo?), se in entrambi i casi l’intenzione del calciatore è di indurre l’arbitro all’errore? Rooney si è chiaramente tuffato, ma altrettanto chiaramente Almunia l’ha toccato in scivolata bassa. Avesse tolto all’ultimo secondo le braccia, l’attaccante ex Everton sarebbe caduto senza contatto alcuno. Allora? Che si fa? Tutti contenti? Ancora: l’arbitro, con un arbitraggio “Old Traffordish” (cit. Wenger) non ha concesso un netto rigore su Arshavin atterrato da Fletcher. Lì niente prova tv? Lì l’arbitro può sbagliare? Cioè se sbaglia va bene ma se uno lo fa sbagliare no? Non è ipocrisia? E infine, a completare la frittata, a tempo scaduto, dopo che l’Arsenal aveva dominato il match ed era stato sorpassato nel punteggio grazie ad un incredibile autogol di Diaby, Van Persie realizzava il gol del 2-2. Ma veniva (giustamente) annullato per una posizione di fuorigioco di Gallas. Wenger allora, frustrato, colpisce una bottiglietta di acqua per la rabbia: il quarto uomo lo vede, lo segnala all’arbitro e, al 97′, ad una manciata di secondi dalla fine, arriva pure l’espulsione per il tecnico francese, assurda. Con beffa e sceneggiata successiva, perchè Wenger, incredulo, non sa dove andare (se negli spogliatoi, o se aspettare i restanti 20” di gara..) e l’arbitro non si dà pace finchè finalmente, e lo potete apprezzare in questa gif, il tecnico francese non si accomoda sopra l’area tecnica, tra i tifosi del Manchester United che, divertiti, lo applaudono. “Qui va bene?”, sembra dire. E’ dovuto intervenire Richard Bevan, capo del sindacato dei managers della Premier, per riuscire a strappare dal Keith Hackett le scuse ufficiali da parte degli arbitri al tecnico francese. Il tutto con l’Old Trafford che ricorda da vicino San Siro, per alcuni arbitraggi ormai scandalosi che si susseguono da anni. Date pure 2 giornate ad Eduardo, per carità. E 1 a Wenger. Ma finiamo sta pagliacciata, per favore.
Si ho visto gi highlights dei goals, il rigore di Rooney era molto dubbio, si vede chiaramente che trasciana i piedi per terra prima di arrivare al contatto con Almunia.
Comunque lo sappiamo che il Manchester in Inghilterra non dico che è protetto dagli arbitri, però riceve dei piccoli favori che squadre come l'Arsenal non hanno.
Dillo pure. Ricevono favori. E all'Old Trafford è peggio che a San Siro qui da noi.
Ok allora lo dico 😛 , sono come il Real in Spagna e L'Inter in Italia.
Sono potenti e quindi sudditanza o "altro", finiscono sempre per spuntarla sugli avversari.
Finalmente un Wenger con le palle, non e' giusto fare il simpatico a casa di uno che sta li a protestare per influenzare il prossimo arbitraggio… e in 20 anni e' riuscito perfettamente.
dico solamente che tutti si tuffano per evitare il contatto con il portiere..ci sono anche espulsioni senza che il giocatore sia toccato..
e su wenger posso solamente dire che è un mito.. non aggiungo altro..