La terra dei ladri: terza parte
In attesa della quarta ed ultima parte, relativa ai chiarimenti regolamentari, vi posto una notizia appena uscita in esclusiva sul The Mail on Sunday: la FA (Football Association) ha riportato nel dicembre scorso alla FIFA 15 casi “sospetti” di trasferimenti relativi all’anno solare 2008. Ma ci sarebbero un’altra dozzina di casi da chiarire ancora, riguardanti trasferimenti effettuati dal 2004 al 2006, e quelli relativi all’ultima sessione di mercato (quindi il numero è realisticamente destinato a salire). In particolare i primi, frutto di una inchiesta costata oltre 2 milioni di sterline, sono stati definiti “sospetti” ma non si sono ancora trovate prove concrete di pagamenti effettuati dai vari clubs. Insomma è in arrivo un vero terremoto, il tutto senza che – pare – ai vertici della Premiership ne sapessero niente (e non l’hanno certo presa bene..). Una manovra dura, decisa, limpida organizzata dalla FA in collaborazione con la FIFA, con l’intento di mettere fine a questa tratta indiscriminata di giovani. Se il metro di paragone saranno i due anni di divieto di compiere operazioni di mercato inflitti al Chelsea per il “caso” Kakuta, ci sarà una bella epurazione, e tanti clubs rischieranno di brutto. E forse sarà la volta buona che cominceranno a lavorare un pò sui bilanci e a sistemarli per bene. Intanto è notizia delle ultime ore che non solo la FIFA è decisa a mantenere fede al bad inflitto al Chelsea, ma ha deciso anche di estenderlo ai giocatori in prestito. E’ per questo motivo che Michael Mancienne e Scott Sinclair, stelline della U21 inglese, non potranno fare ritorno l’anno prossimo alla base (mentre “si salva” Franco di Santo, in prestito fino a gennaio e quindi riconvocabile sul filo di lana).
No trackbacks yet.