Analisi tattica del match col Palermo
Ho provato a rivedere il match di ieri, per fare una piccola analisi tattica della partita. C’è poco da dire e molto da fare: si è sofferto tantissimo le triangolazioni (specie sulle corsie laterali) dei rosanero (Pastore ha fatto un primo tempo semplicemente favoloso!), che correvano sempre senza palla, davano sempre all’argentino un paio di opzioni di passaggio e hanno sfruttato il punto debole dello schieramento a rombo: la copertura delle corsie laterali (quando Poulsen e Camoranesi, raramente, erano stretti vicino a Melo) o gli spazi vuoti lasciati in mezzo (quelle volte che si allargavano a coprire i terzini). Vi mostro una galleria di azioni “tipiche” che ci hanno messo in difficoltà. Mi limito al primo tempo, perchè è lì che si è decisa la partita.. non infierisco col secondo. A voi.

Cassani si accentra, vanno in tre su di lui e Cavani liberissimo a destra riceve e crossa.

Pastore attira su di se tre bianconeri e serve il liberissimo Cavani sulla destra.

Ancora Pastore tra le linee decentrato riceve e disegna un bellissimo triangolo.

Ancora una volta in tre su Miccoli che appoggia al liberissimo Balzaretti, a sinistra.

Pastore ancora in posizione decentrata riceve da Simplicio e di tacco libera il compagno.

Ancora Pastore: riceve spalle alla porta decentrato con tre compagni che tagliano dentro.

Cavani ancora liberissimo di crossare a destra. Non c'è NESSUNO nelle vicinanze.

Miccoli non marcato costringe Chiellini a salire, Grosso si accentra e Pastore è solissimo a destra.

Ancora Miccoli che ha due opzioni limpide per servire un compagno smarcato.

Pastore ancora fra le linee con tre giocatori del Palermo che tagliano dentro.

Guardate Simplicio quante possibilità di passaggio ha. Sceglie Miccoli ma siamo messi malissimo.
Mi hai tolto le parole dalla tastiera, soprattutto per la prestazione di Pastore. Lui e Cavani mi hanno incantato, più del Miccoli decretato uomo partita Sky. Su Cavani si sapeva, il fatto che Pastore l’abbiano pagato soldi sonanti e tanti ha trovato una giustificazione nel rendimento del ragazzo nel match di ieri. Di noi preferisco non parlare, dico solo che Zenga ha mostrato che “pensando” la partita si ottiene il meglio dalla squadra. Spero che Ciro pensi anche lui la partita, e che non ci condanni a serate come quella di ieri, onestamente una vergogna per chi porta quei colori addosso.
Abbiamo fatto sempre fatica ad essere corti, esattamente come a Monaco. C'è poca "intesa" tra Felipe e Poulsen, ieri erano sempre (come si vede anche nelle immagini) scollati e distanti dal fulcro del gioco. A parer mio si tratta di un problema di natura psicologica più che di modulo, manca a volte quella furia vista nel secondo tempo di Genova. C'è poca attenzione e davanti non sono lucidi, si vede in fase di pressing alto. La pausa è provvidenziale visto che i brasiliani si potranno allenare bene restando a casa e gli italiani non giocheranno tutte e due le partite. Grande Italietta contro la Spagna!! Saluti
E comunque Pastore ha fatto una partita meravigliosa..
Si non ha sbagliato praticamente niente, ce l'avevo contro al fantacalcio e ho rosicato tantissimo.
Aggiungo un cosa: mi hanno preoccupato, a sostegno della mia tesi sul fattore psicologico, anche quelle tre aperture facili facili sbagliate da Diego. Per me Ciro non avrebbe dovuto toglierlo dopo la traversa, poteva fare comunque la differenza azzeccando anche una sola verticalizzazione, al massimo io l'avrei spostato sulla sinistra sfruttando la stanchezza inevitabile di Cassani invece di inserire De Ceglie. Sono solo appunti, non hanno un gran valore. Ci rialzeremo migliori. Sono sicuro, è la classica partita che a fine anno ti fa dire:"eh dopo Palermo ci siamo guardati in faccia e ci siamo promessi…ecc ecc"
Speriamo. Ma oltre a guardarsi in faccia è bene si riguardino alla tv.
un pò quello che dico da più di un mese. si soffre troppo sulle corsie laterali. ecco perchè il modulo di ora non mi convince ancora tanto. anche perchè finchè si crea molto (come doveva essere) allora mi può star anche bene. ma se si finisce per soffrire senza creare nessuna palla gol allora la cosa cambia abbastanza.
ma immagino lo stia capendo anche ferrara che a un certo punto, anche se per poco, ha schierato il 4-4-2. prima di rovinare tutto togliendo l’ultima scintilla di classe, camoranesi, per un trezeguet che ovviamente non avrebbe mai potuto ricevere nessun tipo di pallone giocabile.
E’ interessante notare come Poulsen in quasi tutte le azioni se ne stia a guardare o sia in palese
Se posso dire la mia sulla partita senza che nessuno mi censuri… dico che l’ approfondimento tattico di antonio è molto interessante ma nessuno cerca di spiegare i perchè di tutti quelli spazi degli avversari (simplicio e pastore su tutti)… Il problema nasce da un intuizione tattica di zenga (non uno scenziato ma un allenatore con 10 anni di esperienza) 3 4 3 o 3 5 1 il succo non cambia…. se hai difronte una squadra che gioca con il rombo (la juve) devi cercare, se vuoi attaccare, di allargare il rombo e così è stato;
cassani a dx e balzaretti a sinistra larghissimmi e altissimi costringevano i nostri mediani poulsen e camo a stare larghi larghissimi lasciando in mezzo solo melo e a turno l’ opposto (camo o poulsen) era costretto a correre dinuovo in mezzo questo creava enormi spazi in mezzo dove sono andati a nozze pastore simplicio e miccoli…. non capisco come ciro non si sia accorto che avrebbe dovuto provare a giocare come con il genoa con 2 esterni alti per costringere i terzini avversari a stare bassi. diego dopo roma è sempre marcato a uomo e che stia bene o male … se non lo si mette in condizione di scambiare palla velocemente e creare i presupposti di puntare l avversario fronte alla porta sarà dura per diego….CONCLUSIONE: 3/4ista più 2 punte non li puoi reggere se non hai alcuni giocatori tipo un REGISTA VERO tipo almeno un palleggiatore dai piedi d’ oro tipo un difensore che sa uscire bene palla al piede…. così si costruisce il ROMBO!!!! con la rosa attuale io vedo solo una possibilità 4 2 3 1. buffon grygera (zebina BASTAAAAA) LEGROTTAGLIE CHIELLINI o CANNAVARO MOLINARO MELO MARCHISIO CAMORANESI O IAQUINTA DIEGO GIOVINCO AMAURI O DEL PIERO.
CIAO E GRAZIE.
…ritardo [scusate l'interruzione]. Inoltre, lo si vede bene dalle immagini ma era chiaro anche in diretta, Grosso raramente si fa trovare dove dovrebbe essere e conferma tutti i dubbi che avevo su di lui. Senza Nedved la fascia sinistra è un disastro.
mi piace molto l'analisi di maskered, secondo me pastore e cavani hanno fatto i fenomeni solo per errori nostri tant'è che sotto porta hanno commesso errori gravi (e meno male). Un complimento lo farei a zenga che ha dimistrato di essere un buon allenatore (sveglio e dinamico). A me Grosso sinceramente piace, finalmente vedo uno che spinge, crossa e marca in continuazione. Ciao
@king07: "finalmente vedo uno che spinge, crossa e marca in continuazione"
è ironico, o abbiamo visto partite diverse?
Splendida analisi… hai centrato a pieno il nostro immenso problema… non corriamo senza palla… giocatori statici e in scarsa condizione atletica….
Ragazzi le prestazioni della juve sono da attribuire ancor prima che al modulo al fatto che abbiamo corso la metà dei nostri avversari (specie con Bayern e Palermo). Secondo:le assenze di Sissoko e Cannavaro sono pesantissime. Quanto al modulo in sè cè da dire che il 4-3-1-2 è un modulo particolare che copre poco il campo specie nella zona centrale e che quindi ha bisogno di tempo per essere assimilato. A questo si aggiunga che specie in fase di possesso palla è fondamentale che i nostri difensori facciano partire l'azione da dietro in modo tale che i nostri centrocampisti possano salire e prendere palla già nella metà campo avversaria. Noi invece non riusciamo a farlo,siamo sempre troppo schiacciati,Melo è costretto a prendere palla al limite della nostra area di rigore e non va bene o meglio nn va bene se questa è la norma. I nostri difensori quando spezzano una trama avversaria tendono a spazzare troppo la palla,cio' comporta palle poco giocabili e una squadra lunga. Se la squadra è lunga vengono meno le giuste distanze tra i reparti e quando gli altri ci attaccano trovano praterie nelle quali anche io andrei a nozze. A cio' si aggiunga la mediocrità di Poulsen,la poca volontà di Camoranesi di coprire la scarsa vena di amauri e la scarsa condizione di Diego ,dovuta agli infortuni,e la sconfitta di Palermo è servita. Condivido inoltre chi dice di vedere poca umiltà nei nostri giocatori,specie in Melo. Io ritengo che i suoi errori siano dovuti a troppa sufficienza e non perchè il giocatore nn valga. Guardate la partita con il Bologna(dove tra l'altro il suo errore non è stato cosi' eclatente come a palermo),Felipe è stato puntuale nelle coperture e bravo nello smistare,piuttosto sono stati i suoi compagni di reparto a smettere di rientrare e rincorrere gli avversari.Lui invece ha svolto egregiamente il suo lavoro,per poi cadere in una ingenuità,in un eccesso di sicurezza (quella palla allargata di esterno destro era molto meno rischiosa se appoggiata con l'interno,lui invece si piace ed eccede). Cio' detto melo deve migliorare sotto quest'aspetto ma le sue qualità di mediano di rottura e costruzione non possono essere messe in discussione. Io fossi in Ferrara cercherei di curare la juve coprendola momentaneamente con un albero di natale 4-3-2-1 togliendo una punta e mettendo camoranesi e Diego dietro trezeguet e poi pian piano tornare ad un 4-3-1-2 a patto che tale modulo è presentabile se la squadra è in condizione fisica e mentale. Forza juve e fuori quella ferocia e quella voglia di lottare su tutte le palle.
che è sto sito…