Il minuto di silenzio per i messinesi? Un optional.

Lo facciamo simbolicamente noi
Quando l’ho letto non ci volevo credere, eppure.. è tutto assurdamente vero. Solamente in 3 campi su 10 di Serie A è stato fatto osservare il minuto di silenzio in onore delle vittime dell’alluvione di Messina. Per un “difetto di coordinamento”, lo hanno effettuato solo le due siciliane (che hanno giocato col lutto al braccio) e lo ha fatto effettuare l’arbitro Rocchi in Atalanta-Milan, per “errore” (lo dava poverino per scontato). Senza parole. Anzi, la parola va ad Abete: “C’è stato un difetto di coordinamento. Il 2 ottobre è stato disposto il minuto di silenzio solo sul territorio siciliano. Se si commettono degli errori, bisogna ammetterli. Chi è a capo di un’organizzazione deve assumersi la responsabilità. Il mondo del calcio affronta determinate tragedie con spirito di solidarietà, questo non deve essere messo in dubbio”
Abete dice "mi assumo io tutte le responsabilità, è stato un mio errore ed è giusto che a pagarne le conseguenze sia io in prima persona".
Come se per una cosa del genere ci fossero delle conseguenze pratiche, oltre alla figura barbina.
Ridicolo.
Sì giusto. dovrei pagare io. Ma non sono previste sanzioni in merito. Solito e macabro spettacolo all'italiana
Cioè fatemi capire, e perchè mai il minuto di silenzio andava osservato solo in territorio siciliano. La sicilia non fa parte dell’Italia forse? ._.
E l’errore sarebbe non che non sia stato osservato in tutta Italia, ma che sia stato osservato a Bergamo che non c’entrava nulla (ironia mode on)?
episodio gravissimo
La pantomima dell'albero di natale è quasi peggio dell'errore (tragico) commesso: giusto dire "Se si commettono degli errori, bisogna ammetterli. Chi è a capo di un’organizzazione deve assumersi la responsabilità". Qualcuno lo informi che, in caso di errori più gravi, non basterà battersi il petto stile democristiani anni 50, ma gli manca la seconda parte, cioè le dimissioni.
Seeeeeeeeeeeee 😀