La parola "fine" sul caso della sciarpetta nerazzurra

La sciarpa contestata

(di Antonio Corsa)

Essendo ormai diventato un “caso nazionale”, forse più del dovuto, ho deciso di indagare per bene e cercare, sentendo i diretti interessati, di mettere la parola “fine” sull’intera vicenda, protrattasi per troppo tempo senza che nessuno facesse chiarezza. Si è sempre sentita esclusivamente una “campana”, ma mai l’altra. Mi sembra perciò doveroso, dopo la posizione personale già espressa tempo fa, tornare sull’argomento per chiudere il cerchio e far capire, a chi davvero ne fosse interessato, come realmente siano andate le cose, dando voce a chi finora non ha potuto “difendersi” da certe accuse.

I prodotti Nike-Juventus tecnici sono sviluppati direttamente da Nike Europa, con Nike Italy che fa da tramite con il club per le approvazioni. I prodotti a solo marchio Juventus, invece, sono gestiti direttamente da Juventus Merchandising. Si vende la licenza per un particolare prodotto ad una azienda sul mercato, che sviluppa la referenza e la manda indietro allo Juventus Merchandising per verificarne la conformità con l’immagine coordinata del club. Solo dopo verifica del disegno e del campione, possono andare in produzione i prodotti, e questo viene specificato chiaramente nel contratto e viene rispettato nel 90% dei casi.

I prodotti Champions League invece sono diversi. Non sono regolati da nessun contratto di licenza con Juventus Merchandising, né con la Juventus FC (anche se su questo ultimo punto non sono riuscito a fare chiarezza al 100%). Non appena la Juventus FC si iscrive nella competizione (Champions League) europea di appartenenza, automaticamente deve cedere alla UEFA il diritto di usare il marchio su referenze “co-branded”. La Uefa lavora in questo modo: raccolti i diritti delle varie squadre, dà tutti i loghi ad un suo licenziatario (per la precisione, la Great Branding Company), che sviluppa un catalogo di referenze. Questi prodotti vengono proposti solo ed esclusivamente ai canali di distribuzione ufficiali del club, quindi il catalogo sviluppato viene mandato direttamente al club che sceglie in base alle sue preferenze le referenze da mandare in produzione. E qui casca l’asino nel senso che nel caso della Juve, prodotti e distribuzione sono gestiti da juventus merchandising, mentre i diritti sul marchio sono ceduti eccezionalmente da juventus football club. Il processo di approvazione quindi è gestito “a braccio” non essendo regolamentato da nessun contratto… capita quindi spesso che scelte le referenze da disegno sul catalogo, si chieda una modifica grafica che non viene però mai eseguita e ti ritrovi con dei prodotti in negozio che non sono allineati all’immagine coordinata. L’altro problema è che da nessuna parte c’è scritto che debbano mandare per approvazione un campione prima di andare in produzione, e finisce che viene prodotto e consegnato un prodotto che con il disegno “concordato” c’entra poco…

Ed è il caso di questa famigerata sciarpa: sul disegno che allo Juventus Merchandising hanno visionato, e sulla base del quale si è fatto l’ordine, lo sfondo doveva essere un gradiente dal blu scuro al blu acceso, ma con il blu acceso che non occupava più del 15-20% della larghezza della sciarpa. Ovviamente, mi rivelano fonti informate, se si fosse visto il campione, non si sarebbe autorizzata la produzione (tra l’altro un “rifiuto” analogo era capitato già l’anno passato, in occasione della sciarpa “friendship” con il Chelsea, che doveva per forza essere metà blu e metà nera, ed è stata autorizzata solo perchè il Chelsea voleva venderla, senza però che la Juventus l’abbia ordinata).

Vi posso inoltre confermare, per testimonianza indiretta di chi gestisce gli Juventus Shop dello Stadio, che questa è comunque una rimanenza, e non può essere dell’anno scorso perchè i modelli erano diversi, quindi per forza è del 2005/2006; ne erano avanzati solo una ventina di pezzi quindi vuol dire che erano stati venduti tutti gli altri… alla faccia degli schizzinosi!

Romy Gai ha perciò detto la verità: i prodotti della Champions League sono sottoposti all’attenzione della Società (in realtà, a questo giro, di Juventus Merchandising) che poi sceglie i modelli da mandare in produzione, il che, costituisce di fatto una specie di approvazione… ma purtroppo 1) viene fatto sulla base di disegni e non di campioni fisici (9 su 10 ti va bene, purtroppo in questo caso è girata male!), 2) la Great Branding Company non ha relazione contrattuale con il Club né con lo Juventus Merchandising, ma con la UEFA, quindi c’è una specie di “vuoto organizzativo” sulla questione (ogni anno viene gestita un po’ come capita, purtroppo, ma semplicemente perché le parti contraenti non sono quelle che poi devono interfacciarsi e posso assicurarvi avendo parlato con i diretti interessati che una sciarpa nerazzurra non l’avrebbero MAI e ripeto MAI approvata).

CLICCA QUI PER CONSULTARE IL CATALOGO DELLA STAGIONE 2005/06 (PAG.2)

Pubblicità
    • Telefumo
    • 12 ottobre 2009

    Grande Antonio…

    • mario90
    • 12 ottobre 2009

    ecco la prova che tutti forse non “volevano”..
    si è cercato di dare contro prima all’attuale dirigenza..senza nessun motivo, poi alla precedente(la triade) per molti amata ma rinnegata per una sciarpa..
    e adesso che si capisce che la juve,in tutto, non ha colpe e che è questione di merchandising, come leggete ne saranno rimaste una ventina, quindi tutto questo clamore per una sciarpa che rispecchia i colori della champions solo perchè è blu e nera(anche se credo fosse azzurra e blu scuro) mi sa tanto di pagliacciata.. che gli juventini cerchino in tutti i modi di essere antijuventini??!!?? e creare polemiche che non sussistono? una volta erano altri a far determinare cose…

    complimenti antonio per aver svelato l’arcano.. 😉

    • Mirko Nicolino
    • 13 ottobre 2009

    Una considerazione: l’esperienza giornalistica che ho acquisito in 7 anni mi insegna che i colori presenti su bozzetti e stampe non sono mai uguali a quelli del prodotto finito “chiavi in mano”, per semplici questioni cromatiche di stampanti etc. Non mi importa quando e chi l’abbia approvata, ma credo che se sia stato dato l’OK senza avere un prodotto finito in mano è molto grave. Detto questo, il catalogo chiude per sempre (credo, spero) sterili diatribe

  1. Ciao, sebbene non risolva affatto, a mio modo di vedere, la questione di fondo che la presenza di quella schifezza ha sollevato essendo esposta allo stadio lo scorso settembre (perché, spero concorderai, tra la stagione 2005/2006 e oggi di cose ne sono successe…), gentilmente: potresti per favore reperire e mostrarci lo stesso catalogo riguardante le stagioni 2008/2009 e 2009/2010?
    Grazie e buon lavoro (sempre che sia approfondito, esauriente e rispettoso di quello degli altri, ovviamente.
    Trillo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: