Analisi tattica: Juventus vs Napoli (gli errori commessi)
Minuto 7 del primo tempo. Azione d’attacco del Napoli. Guardate Maggio..

Felipe Melo sbaglia l'appoggio per Camoranesi e regala palla ad Aronica. Notate le posizioni di Maggio, larghissimo e altissimo a destra, e di Lavezzi (che poi si inserirà). In difesa Cannavaro ha Denis e Chiellini ha Hamsik.

Lavezzi taglia subito dentro con un gran movimento dettando il passaggio (che arriverà) ad Aronica. Camoranesi "indica" a Cannavaro di occuparsi del taglio, Chiellini scala su Denis e Grosso su Hamsik. A destra ancora liberissimo Maggio. Nè Melo, nè Poulsen nè Giovinco (che è rimasto in avanti) se ne preoccupano.

Lavezzi va sul fondo e serve con un rasoterra Maggio che intanto taglia dentro completamente indisturbato.

A questo punto il "disastro" difensivo è già compiuto. Grosso si volta e capisce che Maggio è solo. Lascia Hamsik (vedete come è solo!) e si butta in scivolata alla disperata per fermare l'ex doriano. Per fortuna, e solo per fortuna, l'esterno napoletano sparerà in mezzo di prima intenzione mancando la mira.

Fortuna, dicevo. Perchè poi Chiellini si perde pure Denis, che non ci arriva per un soffio...
Questo è esattamente uno dei più grossi limiti (nessun modulo è perfetto.. forse solo il 442 per quanto riguarda la fase difensiva) del 4231 (ma anche del 4312, come già abbiamo avuto modo di notare). Gli esterni sono difficilissimi da marcare, e nell’arco di 90° non si riesce – neanche a questi livelli – ad azzeccare tutte le diagonali e tutte le chiusure. Certo, l’anno scorso, col 442 (non) camaleontico, avremmo avuto Nedved a chiudere su Maggio.. ma probabilmente avremmo tirato 4-5 volte in porta e non 12. La coperta è corta, o si sceglie un 442 difensivo (facendo un calcio brutto: e allora la discriminante diventano solo i risultati ottenuti), oppure si cerca – come fatto da Ferrara – un modulo più offensivo, ma queste sono le conseguenze (già viste col Palermo). Faccio solo notare che i problemi maggiori quest’anno li hai avuto proprio contro Bayern Monaco, Fiorentina, Palermo.. squadre da 442 o cmq che hanno spostato il trequartista (Pastore e Jovetic) sull’esterno, creando superiorità numerica lì. Ormai credo lo abbiano capito in tanti.. Dall’altra parte, invece, Mazzarri difende sì con 3 difensori, ma i due esterni di centrocampo (Maggio e Aronica) in realtà fanno i terzini nella fase difensiva trasformandosi il modulo in un 541.

Piuttosto chiaro..
Altre azioni pericolose del Napoli analizzate:

Denis si invola palla al piede, con Lavezzi molto largo che scatta in avanti.

Dopo aver saltato con un contrasto Chiellini, Lavezzi attira su di sè Cannavaro (che giustamente scala) e Denis al centro taglia e riceve. Poi scivolerà da solo in area (problema di grip con gli scarpini) vanificando una azione pericolosissima. Ma anche qui è fortuna.
I movimenti non paiono sbagliati. In questo caso c’è Grosso che era andato in attacco, c’è Chiellini che scala terzino ma si fa saltare di netto. La diagonale di Cannavaro e Grygera è cmq corretta, per quanto possibile. Altra azione pericolosissima del Napoli: il colpo di testa da corner di Denis, che tutto solo mette a lato. Vediamo assieme..

Come si vede chiaramente da qui Poulsen prende Maggio, Fabio Cannavaro prende Denis e Chiellini prende Paolo Cannavaro.

E' perciò Cannavaro che "perde" Denis lasciandolo solo di concludere. Bello schema Napoli che sfrutta bene i blocchi a centroarea.
Non sarà l’unica volta che Cannavaro perderà Denis. Ecco un altro esempio, poco dopo, con l’Argentino ancora impreciso solo davanti a Buffon (anche qui fortuna..)

Ringraziamo Denis per l'errore tutto solo..
Chiudiamo la carrellata di errori del primo tempo, dopo aver segnalato l’uscita di Camoranesi e la sostituzione con Tiago (tatticamente non cambia nulla nel primo tempo), con questo calcio d’angolo “horror”.. con protagonista proprio il portoghese.

Giovinco segue il giocatore del Napoli che si avvicina al battitore del corner, lasciando un vuoto al centro. Tiago è inizialmente davanti a Gargano..

.. ma si addormenta concedendo al napoletano di ricevere e presentarsi da solo contro Buffon per la conclusione per fortuna a lato. Dormita del portoghese, che non si muoverà da quella mattonella per tutta l'azione.
Chiudo l’analisi di questo primo tempo con una bella diapositiva dall’alto che mostra gli schieramenti tattici delle due squadra dal 35mo in poi.

Il 4231 della Juve (rosso) contro il 4312 del Napoli (blu)
Non so se si riesce a capire bene, ma ho messo le linee rosse per la Juventus (vedete il 4231 piuttosto chiaramente con Tiago a destra nei tre come Camo prima di lui) e quelle blu per il Napoli (che difende a 4 con Aronica scalato in difesa dalla mezzora del primo tempo) che gioca con Hamsik dietro Lavezzi e Denis.
E veniamo al secondo tempo e alle note dolenti.. Mi limito per questioni di spazio e di tempo alla sola analisi dei tre gol subiti.

Melo tenta goffamente di controllare un rinvio di un difensore non riuscendoci e consegnando di fatto palla a Denis. Guardate in alto Grygera che tiene Lavezzi a uomo. Notate in alto che non si vede traccia di Datolo, che è ancora in difesa..

Denis tiene palla, Grygera controlla ancora Lavezzi, mentre Hamsik scatta in avanti. Di Datolo ancora nessuna traccia.

Eccolo Datolo in alto, che si inserisce e viene visto bene da Denis. Da notare Grygera, Chiellini e Melo che si girano e vedono Datolo perdendo l'uomo (Grygera era su Lavezzi e Chiellini su Denis)

Guardate ora che succede. Datolo avanza e Melo, Grygera e Cannavaro si buttano su di lui per chiudere, lasciando Lavezzi in mezzo (che anticipa Chiellini) e Hamsik solissimo a destra. Grosso giustamente taglia al centro per chiudere il taglio di Lavezzi. Ma dalla sua parte Giovinco è lontanissimo..

Datolo arriva sul fondo con Melo e Grygera che tentano di fermarlo senza riuscirci: cross dentro dove Cannavaro e Chiellini si buttano su Lavezzi, Grosso resta in mezzo e dalla parte opposta Hamsik solo soletto può ricevere ed insaccare.

Da lì Hamsik non può sbagliare..
Al solito: il problema sono le azioni nate sulle corsie laterali. In questo caso Melo va a chiudere lasciando la posizione in mezzo, Poulsen e Giovinco sono in ritardo e Hamsik viene “perso” da Grosso che non legge in tempo la situazione. Gol evitabilissimo se avessimo prestato un pò più di attenzione. Ma passiamo al secondo gol.

Evidenti le marcature a uomo: Tiago è su Datolo, mentre Cannavaro perde per l'ennesima volta Denis che va a colpire di testa.

Denis svetta su Tiago (con Cannavaro che scivola)..

... e Datolo è più lesto (di Tiago) a girarsi e a ribadire con un tap-in in rete la risposta di Buffon.
Francamente qui non me la sento, come ho letto nel web, di dare la colpa al portoghese. E’ semmai Cannavaro che, ancora una volta, “perde” Denis. La terza “grave”. Magari andava cambiata la marcatura.. Chiudiamo col terzo e decisivo gol:

Corner conquistato da Amauri. In area sono in 7 (oltre al battitore del corner) pronti a colpire di testa. Dietro restano solo 2 (due) giocatori più Buffon. Non serve un commento..

Deviazione di testa e palla che arriva a Lavezzi. Tiago è morbidissimo su di lui, si fa saltare come un birillo (addirittura controlla e si gira Lavezzi) senza commettere fallo (sono in 8 in attacco.. in quei casi si falcia e basta!) e fa partire così il contropiede..

Lavezzi "lanciato da Tiago" (che si addormenta nel frattempo..) viene inseguito alla disperata da Cannavaro..

Datolo si inserisce come un treno a sinistra: Diego non lo tiene (è cotto: ma allora perchè metterlo come penultimo uomo assieme a Grygera?), Lavezzi lo serve (mentre Grygera va a chiudere su di lui) e Tiago lentamente torna indietro.

Datolo avanza per il cross dal fondo. Grygera va a chiudere su di lui. In mezzo Cannavaro recupera in velocità su Lavezzi, mentre dietro Tiago si fa superare da Quagliarella..

Datolo mette in mezzo, Tiago recupera all'ultimo (la palla verrà sporcata e rallentata) ma mette in mezzo maldestramente...

..per Hamsik che solo soletto fa 2-3 e buonanotte.
Ricapitolando il primo gol è un errore collettivo (si va dalla leziosità di Melo e dal suo errore di posizione all’errore grave di posizione di Grosso, che si dividono le colpe), il secondo è un errore individuale di Cannavaro, mentre il terzo contiene due errori gravi in uno di Tiago. Più che errori di modulo direi tanta tanta imprecisione. Inaccettabile a questi livelli.
io non capisco come mai queste cose noi (tu) le riusciamo a vedere al microscopio, le valutiamo, le commentiamo e ci incazziamo, e invece gli addetti ai lavori nemmeno se ne curano. e dico così perchè è l’unico modo che ho di spiegarmi il fatto che puntualmente accadono in ogni partita.
è inconcepibile.
Complimenti per queste analisi, non sono competente per dire se sono o no corrette, ma se in Italia ci fosse una trasmissione televisiva che facesse vedere queste cose e magari anche dei movimenti tecnici dei singoli giocatori forse tornerei a guardare la TV… maledette moviole!
Ancora complimenti
Ottima analisi come al solito. C'è da lavorare…
da inviare a mezzo email a ciro ferrara please
Grazie, bellissima analisi davvero esaustiva.
Che dire… Ormai aspetto con impazienza il lunedi pomeriggio per leggere le tue analisi e vedere se coincidono con le mie (assolutamente più banali e meno tecniche) impressioni ricavate in diretta. Se solo esistessero delle trasmissioni improntate su questo aspetto del calcio, pur sempre il mio sport preferito, e non sugli episodi dubbi in area di rigore… Grazie davvero per il tuo lavoro!
Online anche il secondo tempo 😦
Bravo davvero molto bravo se anche Ferrara facesse ste cose
Trovo sia davvero interessantissimo il lavoro fatto da Antonio e le foto commentate aiutano davvero tanto anche chi di calcio ne mastica poco a capire qualcosa di più.
Da qui a dire "se anche Ferrara facesse ste cose" mi sembra esagerato oltre che offensivo nei confronti dell'allenatore Bianconero.
Ma è ovvio. Ferrara ste cose le fa e pure meglio, essendo un 110 e lode a Coverciano e non un autodidatta improvvisato come me. Suvvia…