Rafinha: la scheda
Data di nascita: 7 settembre 1985
Nato a: Londrina (BRA)
Nazionalità: Brasiliana
Ruolo: Terzino destro
Club: Shalke 04 (GER)
Cartellino: 10/11 milioni circa
Scadenza contratto: 2011
Procuratore: Naor Malaquias
LA CARRIERA:
Marcio Rafael Ferreira de Souza (detto Rafinha) è nato il 7 settembre 1985 a Londrina (Panarà), città natale tra gli altri dei calciatori Elber e Naldo. A sette anni ha cominciato giocando a calcetto nel Gremio Londrinense, società del suo paese, per poi passare a 12 anni al PSTC. Nel 2001, a 16 anni, è arrivato il “salto” del Londrina Esporte Club, club professionistico locale, per poi, nel 2002, essere acquistato dal Coritiba FC (nonostante il tesseramento significasse spostarsi di parecchi chilometri dalla famiglia), club di caratura nazionale (Dida, l’ex reggino Mozart, Alex, ecc.. sono alcuni dei suoi colleghi lanciati da questo club). Dopo 37 presenze condite da 3 reti arriva, nell’estate del 2005, la convocazione da parte di Carlos Alberto Parreria per il Mondiale U-20 in Olanda, dove Rafinha, con la fascia di capitano, segna due reti in otto partite trascinando il Brasile al terzo posto finale vincendo la finalina contro il Marocco). Sempre quella estate, notato dagli osservatori internazionali, viene acquistato dallo Schalke 04 per 4-5 milioni di euro. A Gelsenkirchen è subito titolare, stregando i tecnici che in questi anni l’hanno allenato: da Oliver Reck, suo primo mister in Germania, passando per Mirko Slomka (“è un fenomeno”) e Fred Rutten, fino all’attuale Felix Magath, col quale a dire il vero il rapporto è invero meno felice (l’impressione, senza giri di parole, è che il “Mago” ne farebbe volentieri a meno, in cambio della giusta offerta). Coi verdeoro, una medaglia di bronzo arriverà anche alle Olimpiadi di Pechino del 2008 dove Rafinha, lo ricorderete, finirà su tutti i giornali per avervi preso parte senza il consenso dello Shalke 04 (fu uno dei tre giocatori “contesi”, assieme al nostro Diego e a Lionel Messi, e pagherà per questo una maxi-multa record di 700.000 €). Con la Nazionale maggiore è stato convocato invece una sola volta, l’anno scorso. Il suo contratto scadrà nel giugno 2011, fra 2 anni, e la sua quotazione dovrebbe aggirarsi al momento attorno ai 10/11 milioni di euro, dato che il giocatore fa comunque gola a parecchi clubs (è stato accostato quest’estate al Bayern Monaco, alla Fiorentina, al Barcellona – il club dei suoi sogni – e al Liverpool, fra gli altri). A favorire un eventuale passaggio in bianconero potrebbe esserci il fatto di essere molto vicino all’entourage di Diego, in particolare al brasiliano Leo Scheinkman, che fa da portavoce a entrambi.
CARATTERISTICHE:
C’è poco da descrivere tatticamente: Rafinha è un terzino destro che in Germania gioca da esterno in una difesa a 4, assieme ai due centrali Bordon e Zambrano, e all’altro terzino Howedes. Davanti a lui come esterno gioca di solito Mortiz, in un centrocampo a 4 con Pliatsikas trequartista (modulo quindi simile a quello bianconero con Diego), quindi di solito, essendo Mortiz costretto ad accentrarsi per coprire il centrocampo, ha discrete praterie da percorrere a tutta velocità sulla sua fascia. Durante i corner offensivi, Rafinha resta indietro come ultimo uomo, preferendo Magath sfruttare la sua velocità per “coprire” più terreno possibile. In quelli difensivi, invece, si apposta subito presso il limite dell’area di rigore, pronto a scattare in avanti per dare profondità alla squadra. E’ un terzino destro di spinta, cui piace molto, un pò come a tutti i terzini brasiliani del resto, partecipare attivamente alla manovra d’attacco. Oltre ad avere una maggior propensione offensiva rispetto a Grygera, Càceres e Zebina, ha anche una maggior efficacia nel cross, essendo dotato di una tecnica di base migliore oltre di una sensibilità di piede spiccata. Destro di piede, ama mettere spesso in mostra le sue qualità tecniche con lunghi lanci a cambiare gioco dalla parte opposta o in profondità a servire Kurany e Farfan. Sa crossare molto bene, con palle di solito molto precise (crossa a testa alta, guardando i compagni). Se attaccato, protegge discretamente la palla grazie alla sua rapidità, venendo quasi sempre fermato con un fallo. Essendo velocissimo, inoltre, riesce a percorrere la fascia in pochi secondi, e risulta perciò molto utile per andare a coprire gli spazi o a recuperare la palla su lanci in profondità degli avversari, sfidandoli sull’allungo. Viene spesso coperto da Moritz quando si propone in avanti, anche perché a volte tende a “scordarsi” di tornare, lasciando la sua zona scoperta. In difesa, di solito preferisce non aspettare l’avversario mandandolo sul fondo (come fa ad esempio un altro terzino analizzato della Bundesliga: Marcell Jansen), non essendo troppo educato difensivamente, ma preferisce istintivamente attaccarlo subito, cercando la palla e sfruttando la sua rapidità di movimenti nel breve. Naturalmente a volte recupera palla, a volte viene saltato come un birillo. Batte le rimesse laterali molto lunghe. E’ in grado di calciare i rigori e anche le punizioni calciando la palla in area con un cross. Fisicamente parlando, è alto (o meglio, basso) 172 cm e pesa 68 kg. Fisicamente non è una roccia, ovviamente, e non è pensabile possa staccare di testa sovrastando giocatori più alti di lui. Corsa e progressione sono però sufficienti a tenere l’uomo in velocità, in fase difensiva, e a sovrapporsi ai centrocampisti, in fase offensiva.
IMPRESSIONE E PROSPETTIVE:
Lo dico subito e chiaramente: non siamo di fronte ad un “fenomeno”, ma ad un discreto terzino, che per 5-6 mln vedrei bene in bianconero (i 10-12 che chiedono Magath & Co. al momento sembrano però davvero troppi). Il suo acquisto potrebbe essere considerato sicuramente un upgrade rispetto alla situazione attuale ma, sempre a patto che il giocatore si ambienti a Torino ed al nostro calcio, resta comunque da vedere quale potrebbe essere il suo apporto in fase difensiva. Se infatti il ragazzo ritiene che il calcio sia calcio ad ogni latitudine è innegabile ricordare di come il tatticismo italiano, alle volte anche esagerato, non sia paragonabile a quello di nessun’altra parte del mondo: né al campionato tedesco né, tantomeno, a quello brasiliano. Visto però il rapporto qualità/prezzo e considerando anche il fatto che il ragazzo non è ancora 24enne questo potrebbe essere un discreto investimento. Tanti anni di Germania lo hanno infatti migliorato difensivamente, e non è detto non possa continuare a farlo anche da noi. Lo Shalke 04 è riuscito a trovare i giusti automatismi difensivi, se è vero che c’è sempre un uomo pronto a coprirlo o eventualmente ad aiutarlo (di solito Moritiz) negli 1 contro 1, e che, comunque, l’anno scorso i biancoblù hanno avuto la miglior difesa della Bundesliga (e quest’anno con Magath paiono intenzionati a ripetersi). Certo, non è una sicurezza in difesa come lo era Zambrotta con Capello, o Molinaro con Ranieri, ma tatticamente sarebbe molto utile in un modulo (peraltro usato anche dallo Shalke) come il 4312 in cui i terzini di spinta, bravi a coprire la fascia in velocità e a proporsi in attacco, sono fondamentali. Sarebbe peraltro il quarto brasiliano acquistato in 2 anni, quindi se non altro avrebbe dei connazionali che lo aiuterebbero ad inserirsi rapidamente nel gruppo.
Le voci parlano di una trattativa in fase avanzatissima, speriamo di saperne qualcosa in più.
Il giocatore mi piace molto, sicuramente meglio dei terzini che abbiamo in rosa, è giovane quindi con ampi margini di miglioramente.
A 5 milioni è da prendere al volo, ma proprio senza pensarci un attimo!
Antò tu non ce la racconti giusta….questa scheda mi sa molto di premonizione…..che tu abbia avuto dalla lettura dei tarocchi buone novelle? 🙂
Beh.. la situazione è questa: al momento non c’è un euro ancora da spendere. Ma, se dovesse partire qualcuno…..
Serve un terzino, e se ne dobbiamo prendere uno, lui sarebbe l’ideale.
Non vedo altri terzini di questo genere ad un prezzo così accessibile.
Complimenti per la scheda.
Davik: per me è 2 gradini sotto gente come Maicon, Sagna, ecc.. tutto qui. Per questo dico “discreto”. Top class sono altri. E’ come Hazard: ottimo prospetto, ma C.Ronaldo è altra cosa… Serve a metterlo subito in chiaro.
Anche di terzini sinistri non ce ne sono molto, ma Marcell Jansen sempre un 6 stelle è (massimo 6 e mezzo, volendo forzare..).
Beh Simone guarda Grosso a me piace, però sarebbe anche l’ora di pensare al futuro, e dio la vedo così, intanto mi prendo rafinha e vendo un grygera o un molinaro, a sx ci metto caceres dato che come tutti sappiamo può giocare anche in quella posizione.
Si Antonio sicuramente è sotto Maicon e Sagna, ma parlando di Maicon stiamo parlando di un fenomeno del ruolo di terzino.
Ma dopo Maicon e mettiamoci anche Sagna, non è che ce ne siano tanti in giro migliori di Rafinha…
Io lo definirei non un fenomeno ma un ottimo terzino destro, discreto mi sembra un po’ riduttivo per me, definirei discreto Grygera.
Altrimenti grygera come lo definiamo? Scarso? 😛
Antò urgono cinguettate per capire il momento della trattativa, che molti giornali danno per sicura….
A me non dispiacerebbe vederlo da noi, anche perchè in questo modulo che stiamo adottando ci serve un terzino con le caratteristiche di rafinha.
Grazie per la scheda!!!
Io comunque non lo definirei un discreto terzino, per me è uno dei migliori interpreti del ruolo in Europa.
E se c'è la possibilità di prenderlo bisogna farlo, anche per ringiovanire la rosa in difesa.
Ci potrebbe stare anche un prestito oneroso a 3 milioni con i rimanenti 5 magari il prossimo anno.
a me non pare un fenomeno….
vedremo ma a sto punto meglio un terzino sx se si vuole puntare su Caceres a dx bloccato in fascia.
A sx con Grosso / De ceglie che spinge Caceres a dx bloccato siamo a posto.
Sufficiente.
Guarda il problema, scherzi a parte, è che Rafinha eccelle in attacco e difetta in difesa.
E' "monofase", dico io. Quindi come tutti i monofase o è un fenomeno straordinario (alla Maicon, alla Dani Alves, ecc..) o cmq resta un incompleto, quindi discreto.
Avesse le due fasi, sarebbe buono.
Per me i terzini devono anche saper difendere. Ma ad ogni modo il giudizio è soggettivo, una volta che si elencano pregi e difetti ognuno sa quello che preferisce in un terzino e si fa una idea 🙂
Dicono che difensivamente sia cresciuto molto, probabilmente si è "europeizzato" dopo tutti questi anni.
Purtroppo non ho visto tantissime partite per poter esprimere un giudizio completo, comunque difensivamente mi pare meglio per esempio di Ebouè che molta gente sponsorizza da 2 anni almeno.
Antò scusami se te lo chiedo qui, c'è una concreta possibilità che qualcuno (grygera o molinaro) venga ceduto per far posto a rafinha???
Direi che di vendere Molinaro non se ne parla, credo che per Ferrara sia ancora lui il titolare (non facciamoci ingannare dal periodo estremamente opaco, è reduce da un brutto periodo e non corre come l'anno scorso, ma credo tornerà).
Restano possibili Grygera e basta mi sa, a meno che Legrottaglie non voglia cambiare aria per giocare da titolare, nelle interviste è apparso abbastanza deluso, chissà.
Comunque Grygera e' senz'altro il più probabile in vendita. Che dici ACB ?, chi è il qualcuno che si cerca di vendere ? 🙂
Fabio: è la condizione essenziale per sperare di vedere Rafinha in bianconero. SE NON CEDONO NON ARRIVA NESSUNO.
Abbastanza chiaro, o si vende Grygera o nix. A meno che non arrivi qualche coraggioso fan di Zebina dalla Francia..
Io dico che se sono vere le voci che volevano ieri allo stadio Petralito e il proc. di Rafinha vuol dire già molto no?
Se erano li vuol dire che stanno trovando un accordo, quindi vuol dire che sappiamo anche chi cedere per fare cassa.
Altrimenti non si spiega la presenza ieri allo stadio di questi due individui.
Ecco Davik, mi ha tolto le parole dalla bocca.
Era inutile un apresenza del genere, se nulla è definito, poi sarà la nostra speranza di avere un degno terzino dx, però io rimango fiducioso
il problema non è rafinha si o no..
è se zebina prende ancora una stipedio senza fare niente pure st'anno..
poi oggi..ai tempi d'oggi.. si chiama terzino un'ala adattata..il vero terzino non esiste più..almeno adatti un centrare veloce tipo caceres e se t va bene t adatti..
l'unico vero terzino in rosa è molinaro..
Il problema, marco, è che nel nostro modulo servono maggiormente ali adattate alla Rafinha (o Maicon, per intenderci) di un terzino bloccato alla Grygera (che poi per me è pure mediocre..ma lasciamo perdere).
A questo punto, con Melo e Sissoko a centrocampo, qualche punto in fase difensiva lo si può anche perdere, visto che non tutti sono come Molinaro.
Rafinha non ci serve; fosse un ottimo terzino andrebbe bene ma un altro discreto giocatore non ci serve. Piuttosto penserei alla fascia sx perchè anche De Ceglie non sa che vuol dire crossare.
Secondo me è un discreto giocatore..
se zebina fosse in forma sarebbe lui il titolare e non rafinha..
cmq non verrà preso per me…
Anche con Zebina in forma secondo me gioca sempre Rafinha, il francese è una testa calda, c'è sempre il rischio di un 'entrata assassina, di un mani in area,una trattenuta.
Rafinha spinge sapendo quello che fa, Zebina spinge perchè ha forza fisica, ma butta solo la palla avanti, non è una spinta ponderata.
Troppo duro con Zebina. Lo preferisco anche io (e non di poco) a Rafinha, se in forma. Il problema è che in forma probabilmente non ci tornerà più…
Riporto in alto, 5 mesi dopo, aggiornando la scheda.