Mondiali 2010: la Francia retrocessa in quarta fascia

Henry & co. retrocessi in quarta fascia!
Una vittoria passa sempre dalla fortuna e così domani tutti i riflettori saranno puntati sul sorteggio per i mondiali di calcio Sudafrica 2010. Quale sarà il girone di ferro? Quale delle teste di serie avrà il girone più accessibile? Dalle ore 19 a Città del Capo, queste domande troveranno le loro risposte in una cerimonia magna che si terrà nel Centro Internaionale di Convenzioni con Jérome Valcke, segretario generale della FIFA, e Charlize Theron, attrice e modella sudafricana, nelle vesti di presentatori. Ovviamente, come è ormai consuetudine, all’evento ci saranno grandi nomi non solo dello sport ma anche dello scenario politico e internazionale che faranno parte dei 2.000 invitati.
Occupiamoci, però, dell’aspetto che più ci interessa, ovvero il calcio. Oggi, la FIFA ha ufficializzato le fascie per il sorteggio e la grande sorpresa è la scomparsa della Francia, vice campione del mondo in carica, dalle teste di serie. Una decisione che farà sicuramente discutere poiché i “bleus”, nelle ultime tre edizioni dei mondiali sono arrivati in finale ben due volte (1998 e 2006) vincendone la prima. Che sia un modo per “punire” la mano di Henry? Non siamo di questa corrente di pensiero, ma sicuramente saranno in molti a ipotizzarlo. Tra le teste di serie, fanno compagnia ai padroni di casa, il Sudafrica, Brasile, Spagna, Italia, Germania, Argentina, Inghilterra e Olanda (che sarebbe la “sostituta della Francia). Nella seconda fascia, sono state inserite le nazionali dell’Asia, CONCACAF (Norte, Centro America e Caraibi) e dell’Oceania; vale a dire: Australia, Giappone, Corea del Nord, Corea del Sud, Messico, Honduras, Stati Uniti e Nuova Zelanda. Africani e sudamericani in terza fascia: Algeria, Camerun, Costa d’Avorio, Ghana, Nigeria, Cile, Paraguay e Uruguay. Finalmente, nella quarta fascia sono state inserite tutte le altre nazionali UEFA, ovvero: Danimarca, Francia, Grecia, Portogallo, Serbia, Slovacchia, Slovenia e Svizzera.
E’ importante ricordare che ci saranno 8 gironi (dall’A all’H) e verranno sorteggiati sia il girone che la posizione che andrà a definire il calendario. A tutte le teste di serie verrà assegnata la posizione “1” mentre il Sudafrica, quanto organizzatore, ha già assegnato anche girone: occuperà quindi la casella A1. L’unico criterio che verrà applicato è quello geografico: le squadre appartenenti alla stessa confederazione non potranno giocare tra di loro, eccezione fatta per le squadre europee. Ad esempio, dalla terza fascia, il Brasile e l’Argentina pescheranno squadre africane mentre il Sudafrica troverà una sudamericana.
Secondo i calcoli della FIFA, il sorteggio avrà una durata di 90 minuti e verrà seguito da 200 milioni di persone in tutto il mondo.
Grazie Ale.
il fatto di averla retrocessa in seconda fascia qualifica l'azione di henry come una scorrettezza per cui un qualcosa di illecito che ha portato un risultato positivo per la propria squadra….
ma questo, non è ammettere di aver rubato?
se ammetti di aver rubato vai in galera di solito….
se ammetti la scorrettezza la penalizzazione quivale ad il milan che viene penalizzato di x punti per calciopoli ma partecipa comunque alla champions..che penalizzazione è?
ridicoli…si certifica che la francia ha compiuto un'irregolarità e la si fa partecipare lo stesso…
non è come beccare un ladro a rubare e dirgli vabbè sei libero e non lo fare più però eh?!
Sulla ipocrisia della FIFA ci abbiamo scritto diversi articoli… dai tuffi di Eduardo alla lotta al calcio violento in poi..
Io comunque mi permetto solo di far notare come l'Irlanda sia di fatto arrivata allo spareggio grazie ad un rigore inventato contro la Georgia (se ricordo bene). Uno dei rigori più assurdi della storia del calcio.
Non hanno detto niente, allora, i moralisti?
infatti il discorso vale pure per loro…
Ad ogni modo la scelta era tra Olanda (che ha vinto il proprio girone in carrozza) e la Francia (ripescata).