Analisi tattica di Juventus-Bayern Monaco (sempre i soliti problemi…)

Grattacapi infiniti
Ieri si è perso male. Molto male. Vediamo di capirne i principali motivi analizzando tatticamente gli errori commessi e cercando di capire come fare per venire fuori da questi che sono degli equivoci tattici che ci trasciniamo dietro da tempo, e che non riusciamo a superare. Iniziamo dai due schieramenti tattici.
Buffon
Càceres, Cannavaro, Legrottaglie, Grosso
Camoranesi, Melo, Marchisio
Diego
Trezeguet, Del Piero
Ferrara ha scelto un 4312 molto sbilanciato, con Marchisio a coprire Grosso a sinistra, Camoranesi a coprire Càceres e Melo in mezzo. In avanti Diego trequartista dietro Trezeguet e Del Piero.
Olic, Gomez
Pranjic, Schweinsteiger, Van Bommel, Muller
Badstuber, Demichelis, Van Buyten, Lahm
Butt
Van Gaal ha risposto con un 442 con l’ostico Olic in avanti, giocatore difficilissimo da marcare, e con Schweinsteiger libero di svariare.
Quello che è successo è molto simile a quanto già analizzato nel match contro il Palermo (vedi analisi tattica). Il tecnico olandese infatti ha giocato praticamente tutto il primo tempo con due uomini larghissimi, uno a destra e uno a sinistra. E con le due punte, molto mobili, che tornavano spesso indietro per aiutare il centrocampo. Questo ha costretto Camoranesi da una parte e Marchisio dall’altra ad allargarsi a copertura dei terzini per non lasciarli soli nell’uno contro uno (o due contro uno, perchè spesso Schweinsteiger faceva “il Pastore”). Il risultato? Melo da solo in mezzo a dare copertura. Un disastro. Perchè il brasiliano non è Emerson (non ha cioè l’innato senso della posizione che aveva l’ex pupillo di Capello), e troppo spesso ha tentato la chiusura in scivolata pur essendo l’ultimo uomo a protezione della difesa (e a quel punto se ti va male lasci una prateria). E’ un istintivo, Melo. Uno che ci mette tanto fisico, tanta voglia, ma che probabilmente non è adatto a giocare “da solo” come vertice basso (tanto è vero che Ferrara e Maddaloni in allenamento sono ancora a spiegargli i movimenti che dovrebbe fare..). Ha bisogno di un Gilberto Silva o di un Donadel al suo fianco, o di un Sissoko/Marchisio/Poulsen. Lo aveva già dimostrato a Firenze, quando giocò male finchè appunto Prandelli non cambiò modulo per aiutarlo. Lo ha dimostrato anche da noi. Un altro problema è stato, anzi probabilmente è questo il principale, il ruolo di Diego. Perchè francamente tutti questi squilibri difensivi sono nati semplicemente perchè si è messo in campo lui invece di un Poulsen in aiuto difensivo. E allora tu puoi rischiare di sbandare dietro ad ogni azione solo se il giocatore che sacrifichi nella fase difensiva poi ti fa la differenza in attacco. Purtroppo non è successo, e non solo ieri. Diego continua a vagare in campo senza meta, pronto a fare questi lanci “alla Pirlo”, ma giocando 10 metri più avanti. Non prende iniziative, non salta l’uomo, non porta palla fino al limite dell’area di rigore, non è quel valore aggiunto, quell’elemento impazzito dietro le linee che mette in crisi le difese avversarie. Ieri è bastata una attenta marcatura di Van Bommel per mettergli la museruola. Inoltre, i due attaccanti che ha schierato Ciro, David e Alex, li conosciamo da tempo e sono due che non partecipano alla fase difensiva (o che se lo fanno comunque non ne hanno le caratteristiche, come potrebbero avere Amauri o Iaquinta). Il risultato è stato perciò che per tutti i primi 45 minuti hai difeso con 3 centrocampisti soltanto, trovandoti costretto a coprire il campo per tutta la sua larghezza. Ciò ha di fatto consegnato il possesso palla ai tedeschi (60%, dicono le fredde statistiche), che ha controllato il match dall’inizio alla fine.
Le cose purtroppo non sono migliorate nel secondo tempo, quando Ciro, non sentendosela di togliere Diego (lo farà qualche minuto dopo), ha tirato fuori Del Piero (comunque negativo e molto statico) per mettere finalmente quell’uomo di copertura a centrocampo che aiutasse il brasiliano. Si è iniziato così quindi il secondo tempo con quattro centrocampisti più Diego avanzato e Trezeguet attaccante, con una formazione sì più abbottonata, ma rinunciataria, chiusa in difesa, mai propositiva. Ancora una volta l’ex stella del Werder invece di fare da collante tra i reparti ha finito per giocare sulla linea dei centrocampisti (che già erano 4), lasciando di fatto solo Trezeguet, lontano troppi metri e mai servito a dovere. E’ allora che Ciro si è deciso a toglierlo per mettere dentro Amauri buttandola almeno sul lancio lungo, anche perchè i compagni di reparto (specie Camoranesi e Marchisio) più che dettargli il passaggio (perchè Diego alla Juve pare sappia solo fare lanci lunghi, da regista) erano intenti a non prenderle. Si è passati di fatto al 442. Per alcuni minuti, perchè poi prima si è avanzato Camoranesi alla ricerca disperata di un collante che alzasse la squadra, e poi si è buttato dentro Giovinco al posto di Felipe Melo, tornando al 4312 classico. Insomma il solito valzer di cambi di modulo e di pedine cui Ciro purtroppo ci ha abituato dall’inizio dell’anno. Il risultato? 3 gol subiti e addio qualificazione.
Purtroppo siamo a fare queste discussioni tattiche dall’inizio dell’anno, e francamente si è notato pure come il 4312, oltre a non essere il modulo adatto per Felipe Melo, non lo è neanche per Sissoko (vedi altra analisi tattica). E, soprattutto, il giocatore che regali al centrocampo avversario, Diego, finora non ha inciso per niente, deludendo su tutta la linea. Si potrebbe provare ad insistere col 4231, che pare essere il modulo adatto per i due centrocampisti centrali e nel quale anche Marchisio, seppur sacrificato, si potrebbe adattare. Con tanti saluti a Del Piero. Ma l’impressione è proprio che ci sia la voglia (o il dettame?) di far coesistere a tutti i costi due punte (di cui una Del Piero) più il trequartista. E il risultato è che non si hanno gli uomini adatti dietro (a meno che non si decida una volta per tutte di mettere Poulsen vertice basso, bocciando Melo).
Buio pesto, insomma. Si naviga a vista. Speriamo di uscirne fuori.
io sono del parere che:
– giocando con il 4231 si debba mettere:
sissoko/poulsen melo
camoranesi diego giovinco(marchisio)
trezeguet
-giocando con il 4312
sissoko poulsen melo
diego(camoranesi)
trezeguet giovinco
ps sapevamo tutti che camoranesi nel trio di centrocampo avrebbe lasciato tanti spazi aperti..lì abbiamo perso la partita..
ACB che chiude con "Buio pesto, si naviga a vista. Speriamo di uscirne fuori" è sinceramente la cosa che più mi preoccupa, perchè vuol dire che di rumors dalla società di un qualche scossone che possa aiutare la squadra a venire fuori proprio da questo momento di "buio" non arriva.
La vedo molto dura, forse come non mai…
Dai che ci sveglieremo tutti, accorgendoci che "è stato solo un brutto sogno"…
noi, grazie al tuo(vostro) lavoro, l'abbiamo capito da tempo…
appena ho visto la formazione che ferrara intendeva schierare ho capito che sarebbe stato un incubo…eppure, guardando gli undici che aveva scherato contro l'inter, credevo "avesse capito", invece nada…
ora ci troviamo fuori dalla chempions, senza chiellini e sissoko e con fastidiosi rumors di mercato…
difficile parlare di tattica, antò, quando tu probabilmente ne capisci quanto e più di Ferrara…la verità è che io gioco non ne ho visto col rombo, non ne ho visto col 4-2-3-1 non l'ho visto mai. e non sono d'accordo sul fatto che Ciro abbia difficoltà perchè si è scelta una strada difficile e realizzabile in non poco tempo: se fosse come dicevi tu, ieri sera avremmo forse perso lo stesso, ma non in quel modo.
e invece le partite in cui facciamo le figure migliori (Inter), son proprio quelle dove contano più le motivazioni e la grinta, del gioco.
Ferrara per me naviga a vista
ma ragazzi sveglia
quali tattiche moduli numeri e diagonali
L'unico colpevole ha nome e cognome ben preciso e non scende in campo
John Elkan disse:
john elkann: “Le spese di Moggi e Giraudo erano insostenibili, avevano supplito con le plusvalenze ma non si poteva continuare così. Noi puntiamo ad avere un funzionamento sano dell’attività sportiva e nello stesso tempo a tornare in Champions League. Per l’ambizione e per rendere sostenibile il business”.
La prima cosa che ho fatto al rientro stamane in ufficio è stato spedire una raccomandata a/r a sky per disdire l'abbonamento calcio. Se avessi avuto un abbonamento allo stadio lo avrei bruciato gi da molto tempo.
Uno stadio vuoto per questo usurpatori
CacciamolI!!
Ps scusate lo sfogo ma al peggio e alla vergogna bisogna fare tutti qualcosa
bella analisi interessante, anche se personalmente non trovo Diego così deludente, tranne che per la partita di ieri che sembrava distrutto, come del resto tutti gli altri, solo Caceres correva ancora. io sono dell’idea che un uomo di calcio di esperienza e disciplina ( mi sembra che quest’anno i nostri giocatori facciano tutti gli allenatori..) con questa rosa potrebbe far molto bene, anche se quando manca sissoko si dimostra una rosa incompleta a centrocampo.e aldilà di tutto la dirigenza si dimostra principiante e probabilmente inadatta alla serie A e alle grandi ambizioni.. troppa troppa inesperienza e approsimazione
Purtroppo sono convinto che i problemi della juve siano molto molto grandi attualmente: felipe melo e diego sono 2 grandissimi acquisti, ma se non li collochi nel modo giusto in campo ti trovi ad avere 2 giocatori umiliati e demoralizzati: diego credo si trovi in difficoltà perchè gli si chiedono cose che lui non può e non sa fare…vedendolo giocare al werder notavo che aveva molto più spazio per agire, questo perchè c'era chi lo spazio glielo apriva, c'era chi si muoveva senza palla…osservando la juve sto notando un'imbarazzante staticità dei giocatori quando siamo in possesso di palla…questo problema oltre a costringere diego a giocare almeno 20 metri dietro di quanto dovrebbe fare, secondo me influenza molto anche felipe melo, che quando ha la palla non sa mai a chi darla…per il caro melo poi ho l'impressione che ci sia un altro problema grosso…credo che non sia adatto a fare il vertice basso del rombo….questo è un problema grave secondo me, perchè mentre per diego il problema è risolvibile, per felipe il discorso è più complicato…un problema grandissimo che ha la juve quando gioca col rombo è quello dei terzini….ho sempre sostenuto che con il rombo per permettere alla squadra di non essere in inferiorità numerica nella fase difensiva bisogna avere 2 terzini veramente forti, cosa che la juve attualmente non ha, o meglio ha in parte…se da una parte caceres pare essere una forza della natura, dall'altra grosso mi sembra un automa, il classico ne carne ne pesce…ora per come la vedo io la situazione non è risolvibile nel breve tempo, ma è solo tamponabile…le soluzioni sono 2 per come la vedo io…
se si vuole continuare col rombo, bisogna mettere poulsen vertice basso e spostare felipe al posto di camo, che nel 4-3-1-2 è dannoso oltre che essere limitato nei suoi movimenti offensivi, e marchisio a fare la mezz'ala sinistra…in questo modo si avrebbe una buona interdizione in fase difensiva e in fase di impostazione felipe melo avrebbe piu possibilità di portare palla avendo poulsen a coprirlo…avendo a impostare felipe melo insieme a marchisio diego potrebbe essere facilitato nel suo compito…le 2 punte, tuttavia, devono muoversi di piu….per questo credo che il rientro di iaquinta sia una manna dal cielo…
la seconda soluzione per me è più drastica, ma credo sia la piu fattibile, optando per un 4-2-3-1 con camo-giovinco larghi, che però si devono sacrificare molto in fase difensiva allineandosi ai mediani e facendo il 4-4-1-1…in questo modo il modulo è più simile al 4-4-2 usato negli ultimi 5-6 anni, e forse la squadra si troverebbe meglio…
un altro problema è ciro: io apprezzo tantissimo il lavoro che sta tentando di fare ma ho la netta impressione che non sia all'altezza del compito, per lo meno nella juve di oggi….a differenza di leonardo infatti, che allena una squadra con una società seria dietro, che non ha fatto particolari rivoluzioni tattiche se non quella di rimettere seedorf nel suo ruolo naturale al posto di kakà, e di dare più copertura al centrocampo con ambrosini flamini a proteggere pirlo, a ciro è stato chiesto di fare una rivoluzione tattica non da poco, con 4 undicesimi di squadra che è cambiata, di cui 2 nel punto nevralgico…insomma per farla breve antonio ha definito buio pesto la situazione attuale…sono perfettamente d'accordo con lui e sinceramente credo che l'unica soluzione che darebbe alla juve una possibilità di salvare una stagione che pare già compromessa sia quella di cambiare ciro con un allenatore di esperienza che sappia tamponare la situazione…mi viene in mente gus hiddink, che credo sia l'unico grande allenatore disponibile….bisogna pregare che qualcosa succeda altrimenti si comincerà a rimpiangere anche ranieri, e allora saremo alla frutta…
La verità è che siamo diventati come il Governo italiano: La colpa è sempre del popolo, però le decisioni importante le prende chi da li non si schioda mai!
Dirigenza scalda poltrona, questa è la Juve che ci meritiamo!
D'accordo sulla maggior parte delle cose, a parte una. con il 4-2-3-1 non si darebbe di certo l'addio a Del Piero. Anzi, lo si valorizzerebbe, facendolo giocare come prima punta al posto di Amauri. Alle sue spalle, Giovinco – Diego – Camoranesi. Come centrocampisti la coppia Sissoko-Marchisio. In difesa rispolvererei Grygera a destra e Molinaro a sinistra. Dato che conoscono a memoria la fase difensiva ranieriana, li riproporrei, mettendo Legrottaglie al posto di Cannavaro. Difesa molto alta e ricerca el fuorigioco, per consentire al centrocampo di correre meno e pressare meglio, palla a terra (obbligati in tal senso, dato che Del Piero farebbe il gioco di Totti-Vucinic, per capirci, e non quello di Amauri), con i fantasisti che stanno larghissimi per favorire l'inserimento di uno dei mediani una volta, oppure più stretti, per dialogare nello stretto con la prima punta. I terzini spingerebbero a seconda della situazione della partita.
Si creerebbe quello che è successo con Samp, Napoli (prima del suicidio tattico del nostro tecnico) e Atalanta, con meno forza fisica davanti ma più tecnica e imprevedibilità. Amauri ha bisogno di respirare, è spompato, Giovinco invece di giocare, e tanto.
Con il rombo e la difesa schiacciata non si va da nessuna parte, mi meraviglio ancora che qualcuno pensi di schierarlo. Non concepisco nemmeno formazioni che prevedono Iaquinta e Trezeguet insieme. Ci vuole gente che sappia cosa fare con un pallone tra i piedi.
mi sembre cmq indecoroso parlare del singolo, il fallimento è collettivo…
la Juventus, intesa come gruppo, non esiste.. i singoli sono spenti e demotivati….
questa è la parte tragica e indifendibile.
@Padrino79.
E’ ovvio che l’interruttore sia Diego. E’ indubbiamente il calciatore col maggior tasso tecnico che hai in squadra, è giovane abbastanza per puntarci anche in futuro, ha dimostrato di saper giocare a calcio (in Germania ma anche a Roma) ed, essendo stata la campagna acquisti e la squadra costruita attorno a lui, è ovvio che sia decisivo, nel bene e nel male. Tutto sta a fare accendere la lampadina.
X acb:ciao antonio condivido a pieno la tua analisi,ma una cosa non mi è chiara dal tuo discorso:PER TE DIEGO è UN GIOCATORE SOPRAVVALUTATO?Perchè il tuo discorso insinua questo tarlo!!!Per me diego era e resta un grande giocatore.Parliamo di uno che in germania per 3 anni ha fatto 13 gol regalando prestazioni sontuose,miglior giocatore del campionato almeno una volta e non venite a raccontarmi che il campionato tedesco è inferiore a quello italiano perchè io questa presunta superiorità non la vedo da diversi anni nel campionato italiano.
Mi chiedo allora di chi è la colpa??? Forse del nostro Ciro che non è riuscito a trovare dei meccanismi che permettessero a diego di esprimersi come sa??? Forse è colpa di un attacco spuntato(Del piero va a due all'ora,trezeguet è un giocatore particolare,amauri è in piena involuzione non ne prende una chiunque sia il marcatore,iaquinta è fuori),forse è colpa di una squadra che per genetica non ha gente che attacca gli spazi(l'unico è marchisio),forse è colpa dei terzini(eccezion fatta per il caceres delle ultime prestazioni) che non accompagnao l 'azione,forse è colpa dei nostri 3 centrocampisti arretrati che non conosco cosa sia l'uno-due,che non sono in grado di portare palle decenti sulla 3/4 avversaria servendo diego dove puo' essere letale? Io sinceramnete noto che diego è obbligato ad arretrare perchè altrimenti la palla non gli arriva e non il viceversa.Diego è un campione non puo' essere diventato all'improvviso un brocco,non credi???Il Diego di roma l'ho visto solo io???Non credo!!anto dimmi la tua.ciao
Per me i primi problemi della Juve sono di natura tattica e Ciro, a mio modesto parere, non ci sta capendo nulla. Molto brevemente…Fase difensiva del 4-3-1-2. Non si riconosce e non si capisce quale sia il "piano" difensivo della Juventus. Col rombo la giocata avversaria da evitare è il "cambio di gioco" rapido, perchè i 3 di centrocampo non riescono a coprire la larghezza del campo. Da questo "giro palla" rapido che gli avversari riescono a fare (, nascono tutti i problemi. Quindi, come già segnalato, si tratta di "forzare" gli avversari a continuare a giocare sul lato dove è la palla; tutti i movimenti devono essere funzionali a mantenere la palla da un lato. Come? Ci sono varie soluzioni; una (non la sola chiaramente) è quella forzare con i movimenti delle due punte le giocate dei difensori avversari: una punta esce sul centrale avversario e lo indirizza dal lato dove è presente l'altra punta che va a coprire il terzino avversario. La mezza punta gioca sul centrocmpista basso avversario; si evita così che la mezzala del lato esca sul terzino alto e ci si muove facendo i movimenti tali, prima che per riconquistare palla, per tenere la palla da quel lato. Altre soluzioni sono possibili; ad esempio Giampaolo (un maestro del 4-3-1-2) fa uscire sul terzino avversario la mezzala. Il problema non è qual'è la maniera migliore…Il problema è: nella Juve qual'è il piano. Semplicemente non c'è…In situazioni statiche, con 11 giocatori dietro la palla, in cui appunto sono riconoscibili i movimenti difenisivi, ad ogni azione la Juve fa una cosa diversa: una volta esce sul terzino la mezzala, un'altra volta la punta, una terza volta Diego, che una volta rimane basso, una volta esce sui centrali….Non c'è un piano…
Fase offensiva: giocare sul rombo significa avere mezzali mobili, capaci di giocare principalmente con i movimenti senza palla, ad allargarsi e/o ad inserirsi, e almeno uno delle due punte (meglio se tutte e due) capace di "apririsi" e giocare sugli spazi larghi. Ergo, le migliori partita col rombo le abbiamo fatte con Tiago e Marchisio mezzali e Iaquinta in campo. Tiago è un maestro del centrocampo a 3 e, sebbene inferiore come giocatore a Camoranesi, risulta infinite volte più efficace. Iaquinta è l'unica punta capace di giocare gli spazi, anche se difetta di tecnica. Assolutamente inadatti a giocare col rombo, invece, portatori di palla e giocatori che amano ricevere la palla sui piedi: identikit di Camoranesi.
Che fare? Io parto da due presupposti: realisticamente non potevamo vincere la Champions; possiamo invece puntare allo scudetto e all'Europa League (un trofeo internazionale dopo tanto tempo non è da disprezzare affatto…). Quindi la stagione non è finita. Ciro mi pare inadatto. Fuori! Si cerchi un altro allenatore. Secondo presupposto. Ho investito su Diego. Gioca male, sono d'accordo. Ma in un calcio sempre più livellato, il giocare male dipende tantissimo dalla tua squadra. A meno che tu non sia Messi (e non sempre, vedi Messi nella nazionale argentina). Come lo proteggo l'investimento a soli 4 mesi dall'inizio della stagione? E' un trequartista, ma non tutti i trequartisti sono uguali. kakà, ad esempio, ama attaccare gli spazi creati dai compagni; per questo, ad esempio, preferisce, giocare con una sola punta davanti a se. Diego è un facilitatore di gioco, che non ha come caratteristica principale l'inserimento sugli spazi e nemmeno la giocata personale. Riceve tra le linee, protegge la palla bene e la gioca sul movimento dei compagni con eccelsa qualità. Se non c'è movimento dei compagni in profondità, gioca facile. Questo è Diego. E questo è il motivo dei tanti passaggetti che si trova a fare. Riceve, protegge, alza la testa e trova punte e mezzali che raramente si muovono senza palla. Nel 4-2-3-1 il trequartista centrale deve avere caratteristiche di inserimento sugli spazi creati dalla prima punta…Non è il lavoro di Diego. Otlretutto gli altri trequartisti, Giovinco e Camo non attaccano nemmeno loro la profondità….Come nel Werder il modulo ideale per Diego è il 4-3-1-2…Con la rosa attuale, in campo, dovrebbe esserci sempre Iaquinta, spesso Amauri e mai Camoranesi. Quindi dentro un mister che abbia il coraggio di fare fuori Camo, rivalutare Tiago (ottimo a inizio stagione, poi scomparso…) fare sedere spesso e volentieri Del Piero e Trezeguet e che dia organizzazione (si recupererebbe anche Melo…sia in fase difensiva, troppo spesso solo, sia in fase offensiva, dove, come dice Prandelli, un movimento maggiore, porterebbe a facilitargli le giocate). Se poi riuscissimo a Gennaio a prendere una punta tipo Pandev, cioè veloce, tecnica, capace di aprirsi e di buttarla dentro con sufficiente regolarità….
Beh la panchina oramai se la gioca su questo.
@Padrino79
Se Diego sia sopravvalutato o meno non lo so. E' presto per dirlo, servono almeno un paio di stagioni per giudicarlo, e la sua carriera è fatta di fallimenti e di trionfi. Ma è certo che ad oggi non risulta incisivo, non fa la differenza in attacco e la fa in difesa. Ed è un giocatore regalato agli avversari. Non dico di bocciarlo del tutto, ma almeno quando devi difenderti da una squadra con il sangue agli occhi forse sarebbe il caso di cercare prima degli equilibri difensivi, e poi offensivi. Io onestamente avrei messo uno fra Diego e Del Piero, ieri. E mi sarei coperto col 442. Che non capisco perchè sia diventato il male dei mali all'improvviso. Si può passare da un 4231 a un 4312 ad un 4222 ma non al 442?
Padrino79: hai ragione sulla Bundesliga (del resto da chi siamo stati asfaltati se non dalla terza squadra della Bundes?) E poi Diego lo ha fatto vedere anche con noi che può essere fortissimo. Magari però ha bisogno di una squadra costruita meglio. Una prima punta veloce che si inserisce. Due ali in grado di spingere e coprire (non ne abbiamo neanche una…anzi avremmo De Ceglie ma Ciro piuttosto che farlo giocare scende in campo lui). E due mediani alle spalle (e F. Melo in questo contesto ci sta benone). Camoranesi, Amauri, Trezeguet, Del Piero con tali premesse c'entrano poco o nulla. Per il prossimo anno, riscattiamo Caceres, muniamoci di un Direttore Sportivo che venda la paccottiglia e ci porti a casa un esterno destro (puro però non ibrido come Camoranesi) giovane e veloce (un Joaquin giovane x dire…), riportiamo a casa Ekdal, Paolucci, Pasquato, Criscito cerchiamo un centrale difensivo giovane (un Sakho farebbe schifo? Ci si può aggiungere Yepes a parametro 0), consegnamo la squadra ad un allenatore vero, non improvvisato (ce ne sono a pacchi: Spalletti; Allegri; Conte; Gasperini…aspettano tutti unicamente una chiamata) facciamo una standing ovation a Del Piero e Cannavaro ringraziandoli di tutto e vedrete che possiamo toglierci delle soddisfazioni.
diego ha fallito solo al porto,tra l'altro aveva 20 anni,ci puo' stare poi a ripreso al werder il percorso lasciato al santos!!Cio' detto anche io pesno che debba giocare solo uno fra lui e del peiro e la mia scelta è senza dubbio Diego!! Quanto al modulo credo che ieri anche se avessimo giocato con 8-8-4 avremmo perso,loro correvano il triplo di noi oltre a farlo meglio per le ragioni tattiche da te spiegate.Siamo nel buio totale condivido ma l'interruttore per far luce lo abbiamo in casa,mettiamolo nelle condizioni giuste,tutto qui!!!!!Secondo me fino ad ora non è stato cosi'.
Ma non è che il problema della Juve sia proprio una incompatibilità tra Diego e Melo, entrambi bisognosi di un modulo particolare per rendere al meglio? non a caso Dunga non convoca Diego.
Dovrebbe trovarlo ferrara il modo di farla accendere,è in grado di farlo???comincio a dubitarne
prima di scervellarsi con lo schema piu' adatto
una squadra di pallone dovrebbe:
saltare di testa
giocare corto
muoversi senza palla ( smarcarsi )
pressare gli avversari
cercare di anticipare l'uomo
cercare di saltare l'avversario ( direttamente o con un triangolo )
cercare di concludere verso la porta avversaria
… ma soprattutto correre piu' degli altri
Purtroppo un po' per l'eta' avanzata di molti giocatori, un po' per la mediocrita' generale di molti componenti la rosa, un po' per la pessima condizione fisica, un po' per glia acquisti sbagliati, ieri sera non si e' visto niente di tutto cio' .
Beh la panchina oramai se la gioca su questo.
perchè non ancora pensato di cambiarlo ??? azz siamo messi peggio di quello che scrivo ….faremo la corsa sul milan e ci guarderemo le spalle dalla fiorentina e la roma dell'ex ranieri che schifo !!!!
tralaltro sembra la moda del periodo sparare a 0 su Diego,ho amici interisti,milanisti e napoletani che nemmeno guardano la juve tranne un paio di partite e ci sparano sopra,stasera a QSVS c'era Suma e Rossi,milanista e interista che sostenevano che è stato un acquisto affrettato dettato dalla folla che aveva bisogno di un "acquisto-bomba"..peccato che son un paio d'anni che lo corteggiavano..poi che l'inter l'ha scartato ecc ecc. mi sembran piu commenti di invidiosi che altro.ricordo solo zidane,nedved e ibrahimovic,alla prima stagione han faticato e non poco ad ambientarsi e rendere al massimo.
Caro ACB, rispetto la tua disamina sempre puntuale e approfondita ma non condivido alcune cose:
1) A mio avviso Felipe Melo può giocare in un centrocampo a tre dietro il trequartista, non può fare il centrale, deve giocare come mezzala in una linea formata da Melo/Marchisio/Sissoko e Diego più avanti;
2) Diego deve giocare più vicino alla punta e questo lo si potrebbe fare se la Juve anzichè giocare con due punte, giocasse con la punta e Diego a ridosso con Camo al fianco o comunque nei pressi di Diego a fare da collante con il centrocampo.
3) La difesa a mio avviso dovrebbe essere un pò più alta in modo da essere più aggressivi a centrocampo. Legrottaglie e Chiellini erano perfetti l'anno scorso, i problemi sono nati con l'inserimento di Cannavaro…
4) Il punto più dolente e lo dico con la morte nel cuore, riguarda Ciro: a mio avviso, non è pronto per allenare la Juventus.
@gobbamente:
1) Siamo d’accordo. Io ho detto che non può fare il centrale (specie se Diego è avanti e ai lati Camoranesi e Marchisio/Sissoko si allargano), non che non possa giocare in assoluto in un centrocampo a 3.
2) Diego lo può fare pure ora, secondo me.
3) La difesa altissima è solo uno dei modi di giocare a calcio. Mi sta benissimo, per carità. Ma se poi non lo sanno fare…
4) …
Condivido, in generale, quanto detto da Gobbamente. Sul punto 3) però mi permetto di sottolineare i grandi meriti di Ranieri, mister schifato dal 90% della tifoseria juventina. Sul punto 2), date a Diego due punte, o almeno una, veloce (e non che voglia la palla sui piedi) e poi ne riparliamo.
ottima analisi. Non capisco come a dicembre ancora non si sappia come schierare la formazione. Gli uomini saranno pure non adatti ai ruoli loro assegnati ma non sono certo brocchi. Io resto dell’idea che ci sia molta confusione e che la colpa sia dell’allenatore. Non sto chiedendo l’esonero ma non esiste che Ferrara faccia esperienza con la Juve.
@ garrison
la difesa alta non è un merito di Ranieri
@ ACB
2) Non riesce a farlo perchè nessuno gli porta la palla sulla tre quarti avversaria quindi si allontana troppo dalle punte e quindi perde tutta la sua imprevedibilità.
3) la difesa non deve essere altissima ma abbastanza alta in modo da creare superiorità in mezzo al campo. Chiellini e Legrottaglie lo sanno fare, forse qualcun altro no…
4) su quest'ultimo punto vedo che siamo d'accordo ;)….
anche io credo che questa Juve abbia bisogno di punte veloci per giocare con Diego, e noi non le abbiamo
Salve a tutti,
desideravo esprimere le mie opinioni dopo aver letto e visto, con piacere ed interesse, tanti articoli, commenti e foto: ebbene, credo sia inutile nel calcio moderno parlare di muduli come fossero formule alchimiste che assicurano la vittoria! meglio il 433 o il 442 od il 4231…??!! Non scherziamo: il problema rimane il "dinamismo" dei giocatori, ossia un continuo pressing e movimento con e SENZA palla…solo cosi si mette in difficoltà una squadra avversaria e si facilita il compagno.
Analizzando le foto si parla di distanze tra compagni di reparto (il centrocampo) ma non si vede il più GRANDE degli errori tattici…la DISTANZA enorme tra i reparti…alcune volte anche 25 metri! Perché nessuno parla di accorciare le distanze tra i reparti?! Caro Cannavaro cosi si guida la difesa?? Parliamo, poi, di condizione atletica poiché, a mio avviso, è OVVIO che con Lippi a vegliare su Ferrara la preparazione atletica sia stata fatta pensando al Mondiale…e cosi non vi meravigliate se a Primavera questi giocatori voleranno…fino in SudAfrica…
Infine, parliamo di Vinovo: bisogna smetterla di addossare colpe ai campi di allenamento…non scherziamo, per cortesia! Ma avete mai visto alcuni campi di allenamento di squadre di serie B o C? Veri campi di patate ed infortunati? Pochissimi! Il problema riposa in un parco giocatori per lo più logoro ed, infatti, Zebina, Brazzo, Grygera, Camoranesi, Del Piero, Trezeguet, Tiago, etc sono tutti recidivi e facilmente inclini all'infortunio…Comperiamo giocatori integri (vedi caso Andrade) e vedremo diminuire il numero degli infortunati.
Ora, sosteniamo Ferrara ed il suo staff sino alla fine della stagione, poi, tireremo le somme, si interverrà in Società (spero!) e sul mercato abbandonando piste esotiche e ricordandosi dove abbiam comperato i vari Conte, Ravanelli, Torricelli, Carrera, Porrini, Di Livio ossia EROI della Juventus, VERI giocatori da Juventus!