Prima parte: la Juventus che vorrei! (l'organizzazione societaria)
Vi elenco come vorrei fosse organizzata la mia squadra del cuore. Ovviamente è un giochino al quale tutti avremo partecipato in questi giorni, e lo faccio pure io, senza prendermi troppo sul serio, con la massima umiltà e senza pretendere di essere realmente in grado di progettare scenari simili. E’ solo un gioco, ovviamente. Giochiamo assieme.
Presidente = Una rappresentazione diretta della proprietà, coinvolta nel progetto Juventus in prima persona. Non dovrebbe in realtà fare niente, affidando ogni delega al suo vice. Ma sarebbe simbolicamente ben altra cosa che avere come presidente Cobolli Gigli o Jean-Claude Blanc, con tutto il rispetto. Suggerimento: John Elkan, ovviamente (la Juve “è sua”, ragazzi!) oppure, qualora decidesse di non parteciparvi direttamente e di delegare il compito, Andrea Agnelli, sogno dei tifosi (e anche mio).
Vice-Presidente = compito principale: rappresentare la Juventus in Lega, presenziare alle manifestazioni ufficiali (cene ufficiali, manifestazioni di solidarietà, ecc..), essere la “voce” diretta della Società nelle interviste pre e post-partita, rappresentare lo “Stile Juventus” in Italia e nel mondo (esempio partecipando al G20, alle riunioni internazionali della UEFA, ecc..). Una persona apprezzata da tutti, di stimato e di riconosciuto valore, possibilmente una ex bandiera del club, come succede in moltissimi club europei. Suggerimento: Roberto Bettega.
Amministratore Delegato = responsabile delle decisioni prese dal CdA, e quindi soprattutto dell’aspetto finanziario. L’uomo dei “conti”, insomma. Suggerimento: non dovrebbe essere necessariamente un uomo “di calcio”, ma uno da “scrivania”. Andrebbe bene anche un top manager dell’orbita Exor, un tesoriere di Famiglia, un Grande Stevens (uomo Elkann) o un Giraudo (uomo Umberto Agnelli). Un uomo di loro fiducia, insomma. Oppure potrebbe essere pure Jean-Claude Blanc, scegliendo la continuità. Sicuramente di fiducia della proprietà. Oppure, scegliendone uno “esterno”, Beppe Marotta, che apprezzo molto, e che già è stato contattato: lui sarebbe la mia scelta.
Segretario Organizzativo/esperto di regolamenti = Uno dei ruoli più importanti e sottovalutati di tutti. Colui che manda avanti la baracca dal punto di vista organizzativo, in pratica. Suggerimento: Umberto Marino della Sampdoria.
Direttore Esecutivo Area Stadio, Vendite e Marketing = con tutto il bene possibile per Marco Fassone, era il segretario operativo di Romy Gai. E’ ottimo in quel ruolo, ma personalmente lo ritengo meno adatto ad un ruolo decisionale. Servirebbe una figura “forte”. Suggerimento: non credo Romy Gai sia disponibile (sarebbe il top), ma si era parlato di Riccardo Colombini. Il curriculum è a 5 stelle. E’ il responsabile per tutta l’Europa del settore “calcio” della Nike (nonchè amico di Blanc e uomo fidato). La delega per l’Area Stadio potrebbe prenderla il francese.
Responsabile della Comunicazione = anche qui, con tutto il rispetto per Giuseppe Gattino, servirebbe probabilmente una figura più autoritaria, a mio parere. Uno che abbia un contatto diretto con i giornali, con i forums bianconeri (esatto: sono una risorsa importante da non sottovalutare), con le radio, con i giornalisti televisi. Gente che può influenzare l’opinione pubblica più di quanto probabilmente credano in Società in questo momento (evidentemente Calciopoli non è servita a niente). Una figura di raccordo, disponibile 24 ore su 24, che riferisca direttamente al Presidente eventuali insoddisfazioni dei tifosi, facendo da tramite. E che curi inoltre, ovviamente, sia Juventus Channel che Hurrà Juventus, che per la verità sono ormai bene avviate da tempo. In generale trovo assurdo che il Presidente sia all’oscuro di tante situazioni che coinvolgono i tifosi, come la storia delle ormai famose sciarpe nerazzurre (è grave che la situazione si sia risolta in un forum, da un tifoso, e non dalla Società), dell’insoddisfazione dei tifosi da web, delle loro richieste. “La Juventus siete voi”, esponevano in uno striscione giocatori e staff tecnico a Pinzolo questa estate. Appunto. Che si facciano seguire i fatti alle parole. Per carità non vorrei assolutamente che la tifoseria potesse influenzare in alcun modo il club (anzi, guai!). Non sto dicendo questo, attenzione! Ma gradirei una figura che facesse da raccordo e che riferisse direttamente al vertice societario. Suggerimento: un nome che era circolato a Torino era quello di Giancarlo Padovan. Sicuramente le conoscenze giuste e l’esperienza professionale per ricoprire un ruolo del genere le avrebbe pure. Ma potrebbero essere anche altri. Non mi dispiacerebbe comunque se fosse un giornalista di professione, magari già mediaticamente conosciuto.
Responsabile Legale = un avvocato addetto a seguire la Juventus nelle sue purtroppo da tempo numerose vicende legali. Un uomo di fiducia della Società, istituzionalizzato, e che curi anche la comunicazione con i media. Uno che insomma suggerisca al CdA e di conseguenza agli avvocati bianconeri come agire, che ne segua le gesta, che decida le strategie difensive. Tante squadre ne hanno uno proprio all’interno dell’organigramma. Vorrei che anche la Juventus lo istituzionalizzasse, per avere sempre un referente in materia, un “responsabile”.
Direttore Generale = responsabile unico del settore sportivo. E’ colui che, facendo degli esempi e rapportandoli alla situazione attuale, dovrebbe capire se lo spogliatoio sia ancora unito o meno, capire se l’allenatore attuale abbia ancora in mano la squadra o meno, se si possa uscire con questo gruppo dalla situazione di crisi, se serva tornare sul mercato per rafforzare la squadra o se si debba procedere a cambiamenti nel settore tecnico, medico, atletico. Inoltre, dovrebbe avere l’ultima parola anche sul mercato, essendo superiore al direttore sportivo. Dovrebbe decidere – facendo esempi concreti – se sia il caso o meno di uscire fuori budget per un acquisto, d’accordo con l’Amministratore Delegato (serve una persona che si assuma la responsabilità), e creare un progetto tecnico a media e lunga scadenza. Suggerimento: Pietro Leonardi. Uno che capisce di giovani, che ha già lavorato nella Juventus, che ha fatto benissimo sia a Udine che a Parma.
Direttore Sportivo = lo definirei una sorta di segretario operativo del direttore generale. Dovrebbe in pratica sondare il mercato, cercare possibili acquisti o sondare il terreno per possibili cessioni, e sottoporle al giudizio finale del Direttore Generale. Nel caso della triade questa figura era accorpata a quella del direttore generale, che aveva sia la responsabilità del mercato, sia il compito di svolgerlo in prima persona. Suggerimento: premesso che probabilmente sarei per l’incorporazione di questo ruolo con quello del Direttore Generale, così come già avveniva con Luciano Moggi, e quindi basterebbe Pietro Leonardi, si potrebbe eventualmente tenere Alessio Secco con un ruolo ridimensionato. Ma non servirebbe.
Team Manager = dovrebbe essere lui, a mio avviso, e non il “direttore tecnico” (Marcello Lippi, troppo ingombrante e inutile) la figura di raccordo tra squadra e Società. Dovrebbe in pratica avere un dialogo costante con il Direttore Generale, informarlo di tutto, non essere un allenatore (perchè non deve fare ombra al vero allenatore) nè un direttore sportivo (per non entrare in conflitto di interesse). E’ in pratica il ruolo che con la triade hanno ricoperto sia Alessio Secco che Daniele Boaglio. Due ragazzi che raramente – anzi mai – sono finiti sui giornali, che non vanno in tv, che non fanno “rumore”. Ma che riferiscono a chi di dovere, seguendo la squadra come un’ombra fino anche durante le partite. Suggerimento: il mio sogno sarebbe riportare a Torino Paolo Montero, che tra l’altro ha già detto che accetterebbe un ruolo del genere. Qualora non fosse possibile andrebbe bene anche Daniele Boaglio, che è bravo.
Capo Osservatori = dovrebbe avere due compiti fondamentali: il primo – con riferimento ai giovani del vivaio – dovrebbe essere quello di raccogliere i rapporti dei vari allenatori delle giovanili per ciascuno di loro, con le valutazioni, e fornire al direttore sportivo e al direttore generale un quadro, in estate, per programmare al meglio il calciomercato (per capire insomma su quali giovani puntare, su quali no, quali necessitano di restare, chi è pronto per il grande salto). Dovrebbe, inoltre, ricevere rapporti costanti dai propri osservatori per tutti quei giovani ceduti in prestito o in comproprietà. Secondo compito dovrebbe essere quello di seguire per conto del Direttore Sportivo dei possibili obiettivi di mercato. E consegnare dei rapporti e delle valutazioni tecniche. Suggerimento: a me piace moltissimo Fabio Paratici della Sampdoria. Uno che ha un curriculum “vero” e che capisce di giovani. Ma Leonardi si porterebbe dietro sicuramente qualche persona di sua fiducia. Oppure si potrebbe richiamare Franco Ceravolo, che così bene ha fatto alla Juve con Moggi e che ha già lavorato con Leonardi.
Responsabile Settore Giovanile = per me si dovrebbe accorpare questa carica a quella di Capo degli Osservatori, come tra l’altro già avviene ora. Alternativamente, si potrebbe riciclare Ciro Ferrara (che comunque non mi sembra abbia particolari capacità manageriali in questo senso) o promuovere un ex calciatore. Si tratterebbe di coordinare tutti gli allenatori, osservare le varie partite, seguire i calciatori diventando una figura di riferimento. E coordinare assieme al Capo Osservatori il lavoro riguardante i giovani del vivaio.
Staff tecnico = la scelta dell’allenatore e del suo staff (vice e preparatore atletico) dovrebbe essere di competenza esclusiva del Direttore Generale. In linea di massima però sarei favorevole a far scelgiere il proprio staff direttamente all’allenatore, a differenza di quanto avvenuto quest’anno con Ferrara. Non si deve pensare solo all’aspetto economico legato ai possibili esoneri, ma mettere l’allenatore stesso, quello che poi paga per tutti, nelle condizioni migliori di far rendere al meglio la squadra. Il Direttore Generale manterrebbe comunque un potere di veto, e la responsabilità di esonerare l’intero staff in caso di risultati negativi o di valutazioni comunque negative sul loro operato.
Nella prossima parte la Juve come è ora, e i suoi limiti.
Presidente: John Elkann/Andrea Agnelli
Vice-presidente: Roberto Bettega
Amministratore Delegato: Jean-Claude Blanc/Beppe Marotta
Direttore Esecutivo Area Stadio, Vendite e Marketing: Jean-Claude Blanc
Direttore Vendite e Marketing: Romy Gai/Riccardo Colombini
Responsabile della comunicazione: Giancarlo Padovan
Responsabile Legale: un avvocato di fiducia
Direttore Generale: Pietro Leonardi
Direttore Sportivo: Pietro Leonardi
Team Manager: Paolo Montero/Daniele Boaglio
Capo osservatori: Fabio Paratici/Franco Ceravolo
Resp. Settore Giovanile: Fabio Paratici/Franco Ceravolo
Staff tecnico: scelto dal direttore generale
premesso più è snello l'organigramma e più è semplice e fluida l'operativita:
incomincio e si sa il sangue misto non lo voglio vedere nella juve (ha domostrato più volte di fregarsene molto piu vicino ai posti di potere e alla ferrari quindi)
Andrea Agnelli socio di maggioranza e presidente della Juventus fc
Roberto Bettega presidente onorario e compiti operativi a livello sportivo
Fabio Capello direttore generale e uomo di riferimento sul mercato oltre essere uomo di polso nel gestire i dipendenti (un nuovo moggi anche se come ui mai nessuno)
Team Manager (per quello che conta) Gianluca Pessotto di stima
Allenatore settore giovanile Montero o Pavel Nedved
Allenatore prima squadra: Allegri tra gli emergenti o Prandelli tra gli esperti
l'aspetto amministraivo e di marketing poco mi interessa qualsiasi brava persona lo sa fare quindi perchè non reciclare Blanc che a livello amministrativo e commerciale sa il suo
Relazioni pubbliche basterebbe don fabio altrimenti Padovan ex direttore di tutto sport uno cha darebbe le mazzate a chiunque calugnasse la squadra (vedi il mago di setubal)
Sono d'accordo su tutto Anto, in particolare l'accenno che hai fatto riguardo ai forum bianconeri.
A mio parere dovrebbero essere (in qualche modo) in contatto con la società,non può essere altro che un bene per loro.
@ Luca
Non riesco a concepire certi atteggiamenti nei riguardi dei principali forums bianconeri. Ma non mi va di approfondire qui.
@ Sogno
Per Capello vale lo stesso discorso fatto per Lippi. Io un direttore generale allenatore non lo vorrei. Capello semmai lo metterei seduto in panchina domani mattina, andandolo a prendere da Londra. Ma non credo verrebbe.
Cosa vorresti dire esattamente?
lippi ovviamente tornerebbe a fare il pescatore sulla sua barca in versillia.
@ Luca
Che troppo spesso i forums e il web viene visto più come un "peso" più che come una risorsa.
non lo so guarda che Fabio è un uomo di ferro uno che si potrebbe formare dirigente ( per me ben inteso,ne ha le capacità per diventare un uomo di questo spessore, conosce il calcio ha pugno duro ha come dire il dna il carisma lo sarebbe anche in una società non di calcio, magari mi sbaglio ma sarebbe un tentativo da fare:-) )
A volte credo che certe persone "comune mortali" capiscano più di calcio che quell'incompetenti che abbiamo in società.
Certi errori non li commetteremmo,loro invece si.
Forse ci considerano ignoranti mha …
azionariato popolare come in spagna?? utopia eh eh
notte a tutti e di cuore buon natale a tutti voi e ai vostri cari cmq insisto Capello ha la stoffa del dirigente:-)))))
non ho un preparazione tale in materia per capire chi sia all'altezza e chi no.
in generale dico che sui primi 3 punti sono perfettamente allineato con te come per il DG e DS e Team Manager.
gli altri cosa vedo… bhè…gli uomini di fiducia di marotta di cui avevamo già parlato quest'estate quando cercammo in maniera goffa marotta facendo imbufalire garrone…
Marotta se rimane blanc non viene…lui è un altro della serie All in one..
leonardi lo vedrei bene… magari secco lo sposti capo osservatore visto che il caro e vecchio leo prenderebbe uomini di fiducia per i ruoli indicati..
ma finchè nonostante ci sia una riunione o una votazione e poi blanc magari si fa saltare la mosca al naso e sceglie per conto suo, o peggio ancora chiama lippi perchè non si fida dei suoi…bhè…
c'è un problemone da risolvere..
un problemone che eventualmente non vedo favorevole ad un ridimensionamento..
io dico solamente che i nomi fatti da te…dei vari ruoli,intendo.. si pensano dal lontano 2006 quando si doveva riorganizzare tutta una società..e nessuno di quelli citati avrebbe detto no!
adesso è un pò più difficile..creare questa "dimensione"..
sicuramente blanc non può più avere tutti i poteri..
ACB è un bel gioco ma magari qualcosa si smuovesse davvero…io desidero assolutamente il ritorno di Bettega e che Blanc non sia più DG in favore appunto di un Leonardi di turno che è strabravo, sarebbe già qualcosa…
Ciao Antonio
Grande Post il tuo
sparo un pò alcuni nomi miei ma premetto che non conosco tanta gente sul piano dirigenziale…
io voglio gente di carratura internazionale. basta con il credere che soltanto italiani ci possono portare avanti perchè conoscono il calcio (italiano)
io vorrei gente come peter kenyon alla juve. o gente paragonabile a marchionne ma del calcio. leonardi mi piacerebbe tantissimo. capo osservatore deve essere uno che sà gestire una rete mondiale. mi sono stufato di perdere giocatori sudamericani perchè a quanto pare a me la nostra rete di osservatori non vale niente. non può essere che nei media leggi che secco e castagnini vanno sù e giù per il mondo a visionare giocatori su giocatori per poi prendere caceres che ti viene proposto da fonseca (intendiamoci: perfetto tutto caceres è fortissimo ma non è una scoperta del nostro staff questo voglio dire). ma in generale non puoi fare acquisti come melo e credere che sia un regista…team manager per me puo essere una vecchia gloria juventina forte di carattere come montero o nedved. fino ad un certo punto la juve deve essere dei juventini su questo concordo ma per me il nostro capo osservatori puo essere pure un tifoso del palermo per esempio finché fa il suo lavoro come si deve…e rimpiango che non si è preso rino foschi…
Dovevo immaginarlo, dal tuo sms, che stavi covando qualcosa… 🙂
PRESIDENTE ANDREA AGNELLI; VICEPRESIDENTE ESECUTIVO ROBERTO BETTEGA DIRETTORE GENERALE PIETRO LEONARDI CAPO OSSERVATORI CERAVOLO TEAM MENAGER PAOLO MONTERO ruolo alla bruno conti PAVEL NEDVED da far crescere come secondo eventualmente anche in panchina. SE CI SONO QUESTI UOMINI IL RESTO VIEN DA SE…. ANCHE L' ALLENATORE.
ANTò UNA CURIOSITà HAI PRESO SPUNTO DALLE DISCUSSIONI APPASSIONATE TRA ME BRIGA MIRCO E SOGNO IN CHAT? :d :d :d HAI FATTO IL MIO STESSO ORGANIGRAMMA.
SEI GRANDIOSO COMPLIMENTI.
No, non le ho lette. Probabilmente è davvero il sogno di tanti juventini.
beh, avresti dovuto giocare fino in fondo. Chi vorresti come allenatore?
Credimi, caro. Una Società forte è molto più importante. Ma al di là di questo io sono favorevole, forse per deformazione professionale, ad un sistema "di deleghe": ci deve essere sempre qualcuno responsabile di quella specifica cosa. Come detto, vorrei che l'allenatore scegliesse il proprio staff, e vorrei che il Direttore Generale scegliesse l'allenatore, essendo responsabile sia della scelta che della eventuale scelta di confermarlo o esonerarlo. Ho ragionato proprio sulla organizzazione Societaria, come da titolo. La parte tecnica dovrebbe essere la naturale conseguenza del pensiero degli uomini scelti.
hai ragione, però essendo più facile nell'immediato cambiare allenatore che società e avendo capito dai tuoi post che anche per te è inevitabile un cambio in panchina mi farebbe piacere sapere chi ci metteresti. Io sono ancora un pò confuso, su chi scegliere come allenatore e se sia veramente il caso di cambiare allenatore (sperando in Bettega)
Vedi, per la dirigenza conta il curriculum. Per l'allenatore no. Bisognerebbe conoscere la situazione all'interno dello spogliatoio, conoscere se la squadra è con lui o meno, conoscere i motivi di tanta difficoltà, eccetera. E non li conosco. Per questo vorrei prima un direttore generale. E un team manager di (sua) fiducia che gli dia dei rapporti quotidiani. Solo allora potrei decidere eventualmente se proteggere l'allenatore anche con "la forza", oppure se esonerarlo e sostituirlo. Ma non devono esserci incertezze. I "congelamenti" e le voci su nuovi allenatori sono destabilizzanti. O con Ciro o contro. Senza esitazione. Subito.
Non credo che un assestamento societario si possa fare su due piedi. Coi claciatori e l'allenatore puoi gicoare a mo di figurine, salvo poi fare cilecca, ma con la dirigenza, se si sbaglia beh non è l'eliminazione della champions il rischio. La speranza è che questa seconda parte di stagione basti per rendere effettivi i cambi. Già l'ingresso di "Bettega"(se realmente sarà lui) è un segnale, Marotta contattato è un altro . Gli altri vedremo. Sarà una stagione dura per la juve e per noi tifosi ma speriamo che almeno serva a dare un indirizzo per il futuro.
Il tuo staff dirigenziale sarebbe da orgasmo multiplo, ma nn credo che li vedremo mai 😦
Non è detto. Il primo tassello, Bettega vice-presidente, pare sia vicino. Ed è esattamente nel ruolo da me "sognato" 😉
ma allora tu ci nascondi qualcosa? 😛
Anto staff fantastico,ma come già detto da altri credo sia improbabile una rivoluzione del genere alla juve anche perchè blanc non credo molli l'osso tanto facilmente..Ha la juve tra le mani e dalle mie parti si dice che è impossibile togliere l'osso dalla bocca del cane(l'ho tradotto in italiano :D)