Le avversarie: Inter-Siena 4-3 (rimonta Scudetto?) e Roma-Chievo 1-0

mourinhoINTER-SIENA 4-3

L’Inter, già campione d’inverno prima di scendere in campo, si presenta sul terreno di gioco con il solito Julio Cesar tra i pali protetto da una difesa tutta sudamericana: dalla coppia di centrali Lucio-Cordoba ai terzini, Maicon e Zanetti (che prende il posto dell’infortunato Chivu). A centrocampo rientra invece Stankovic e viene schierato il discontinuo Quaresma assieme a Motta e Snejder. In attacco, infine, la coppia scelta – ma quasi obbligata – da Mourinho è composta da Pandev e Milito. Assieme a Toldo e Samuel, poi, il tecnico lusitano si porta con sè in panca uno stuolo di giovani: Crisetig, Stevanovic, Donati ed Arnautovic. Dal canto suo, invece, Malesani risponde con Curci in porta, Brandao, Cribari, Rosi e Del Grosso in difesa, Ekdal, Codrea, Jajalo e Vergassola a centrocampo e Reginaldo a supporto di Maccarone.

CRONACA
L’Inter comincia benissimo e nei primi dieci minuti dimostra una netta superiorità territoriale rispetto ad un Siena piuttosto contratto. Dopo sei minuti di gioco Maicon pesca Sneijder in area ma il trequartista orange è chiuso sul controllo. Poco dopo Pandev si libera con un tunnel al limite dell’area e calcia radente il suolo, con Curci che però disinnesca una conclusione che pareva comunque destinata ad uscire. Un battito di ciglia ed i Nerazzurri sono ancora nell’area avversaria: Maicon serve Pandev che si libera al tiro piazzando la palla a fil di palo. Ci vuole un grande intervento di Curci per evitare una rete che sembrava fatta. Dopo questa sfuriata iniziale, comunque, l’Inter abbassa un minimo il ritmo, pur continuando a mantenere saldamente il pallino del gioco nelle proprie mani. Al 17′, quindi, succede l’inusitato: Maccarone parte centralmente e non trova grande opposizione tanto che può portarsi fin quasi sul limite dell’area dove esplode un mancino molto preciso che buca un incolpevole Julio Cesar. Il Siena è incredibilmente avanti a San Siro. Bastano però sei soli minuti all’Inter per pareggiare. Dapprima è Maicon che fa le prove generali per il goal scendendo centralmente, un po’ come fatto da Maccarone poco prima, salvo concludere a lato d’esterno. Poi è Milito che si fa lanciare nello spazio e dopo aver puntato Cribari fredda Curci, posizionato in maniera non proprio impeccabile in quest’occasione. L’Inter comunque non si accontenta di un pareggio: il miglior attacco della Serie A – quello Nerazzurro, appunto – incontra la peggior difesa del nostro massimo campionato. Pensare di chiudere la partita con un solo goal all’attivo e senza portarsi a casa i tre punti non è nemmeno plausibile. Così poco dopo la mezz’ora Stankovic guadagna una punizione un passo fuori dall’area di rigore. Sul punto di battuta si presenta Sneijder che, implacabilmente, buca prima la barriera e poi lo specchio della porta difesa da un irretito Curci, che nulla può su questa conclusione del forte trequartista ex Real Madrid. La partita, a quel punto, dovrebbe essere in discesa. Dopo aver ribaltato il risultato, infatti, l’Inter avrebbe l’inerzia del match dalla sua. Solo che neanche centoventi secondi dopo il 2 a 1 il Siena trova il pareggio: Reginaldo riceve da rimessa laterale e crossa in mezzo pescando un Albin Ekdal che, tutto solo sul secondo palo, ha buon gioco e grossa facilità nel bucare Julio Cesar firmando il pareggio. La ripresa si apre con una doppia sostituzione: tra le fila ospiti Pegolo prendere il posto di Curci mentre tra le fila interiste Arnautovic prende il posto di Stankovic. Ma non solo: si apre anche sulla stessa falsariga di come era andato il primo tempo, cioè con l’Inter che mantiene il possesso del gioco lasciando comunque spazi importanti al Siena. Dopo cinque minuti dal rientro delle squadre in campo è Sneijder che scalda subito le mani a Pegolo calciando da fuori. Il portiere senese, però, respinge in qualche modo ed è poi salvato dall’approssimazione con cui Arnautovic giunge su quella palla per il peggiore dei tap-in. Al 54′ Rosi porta palla sulla destra per scaricarla a Reginaldo che crossa in direzione di Ekdal, anticipato però dall’intervento tempestivo di Maicon. Il goal è comunque nell’aria: dieci minuti dopo è Ekdal a portare palla per mettere poi in movimento il solito Reginaldo che dopo essere entrato in area ed aver temporeggiato per far salire la propria squadra scarica al limite all’accorrente Maccarone il cui destro piazzato è tanto preciso da freddare per la terza volta nel corso del match Julio Cesar. Questo goal, esattamente come il primo segnato dall’ex Middlesbrough, dovrebbe scuotere l’Inter e spingere i giocatori di Mourinho a ribaltare il risultato. Così non è. Resta infatti il Siena, di lì in avanti, a costruire le occasioni migliori. Prima Reginaldo crossa per Maccarone che, incredibilmente dimenticato da Lucio in mezzo all’area, non è però preciso nel suo colpo di testa. Poi Rosi fa un’ennesima discesa sulla fascia per scaricare a Maccarone che da fuori, questa volta, non troverà la porta. Infine un batti e ribatti al limite dell’area Nerazzurra porta il solito Maccarone, vera calamita di palloni quest’oggi, a concludere non trovando però la via della rete e facendosi parare la conclusione da Cesar. In mezzo a queste occasioni solo una velleitaria conclusione portata da un opaco Arnautovic al 73′: un tiro senza grandi pretese che si spegne ben lontano dalla porta difesa da Pegolo. Proprio quando il risultato sembra essere deciso Sneijder si erge ancora a salvatore della patria: a due minuto dal novantesimo batte una punizione chirurgica che beffa un colpevolissimo Pegolo sul proprio caso andando a sigillare il 3 a 3 e ridando verve e coraggio ai suoi compagni di squadra che sfrutteranno gli ultimi minuti rimanenti (recupero compreso) per tentare di ribaltare per la seconda volta nel match il risultato. Riuscendoci. Al 93′, infatti, Samuel riceve palla al limite beffando la trappola del fuorigioco per bucare poi Pegolo con un diagonale che non lascia scampo. 4 a 3, partita davvero rocambolesca!

COMMENTO
Che partita, ragazzi! In pochi penso avrebbero pensato che un Inter-Siena come tanti avrebbe potuto riservare tutte queste emozioni. Invece i senesi, probabilmente rinvigoriti dalla cura Malesani (che è sicuramente un ottimo motivatore), vendono cara la pelle facendo sudare le proverbiali sette camice ai giocatori Nerazzurri e tenendo lungamente in scacco i tifosi avversari, sino a due minuti dal termine rassegnati a vedere la loro squadra perdere inusitatamente. Però quest’Inter pur costretta a giocare con una formazione di emergenza da problemi vari dimostra di avere cuore e carattere, esattamente quelle due caratteristiche che sembravano mancare qualche anno fa e che invece oggi abbondano e portano questa squadra a dominare lo scenario italiano. Ora a questa squadra manca uno step solo: fare il definitivo salto di qualità anche in Europa. Dopodiché potrà davvero entrare nel novero delle squadre storiche. Altrimenti, qualora non riuscisse a farlo, finirebbe con l’essere solo una grande incompiuta.

TABELLINO
Inter vs. Siena 4 – 3
Marcatori: 17′, 64′ Maccarone, 23′ Milito, 35′ 88′ Sneijder, 36′ Ekdal, 93′ Samuel.
Inter: Julio Cesar; Maicon, Lucio, Cordoba, Zanetti; Stankovic (45′ Arnautovic), T. Motta (67′ Stefanovic), Sneijder, Quaresma (46′ Samuel); Pandev, Milito. A disposizione: Toldo, Donati, Crisetig. Allenatore: Mourinho.
Siena: Curci (46′ Pegolo); Rosi, Cribari, Brandao, Del Grosso; Vergassola, Codrea, Ekdal (81′ Jarolim), Jajalo; Reginaldo (72′ Fini), Maccarone. A disposizione: Ficagna, Rossi, Calaiò, Paolucci. Allenatore: Malesani.
Arbitro: Peruzzo (Schio).
Ammoniti: 40′ Stankovic, 75′ Sneijder, 89′ Codrea.

toni de rossiROMA-CHIEVO 1-0

La Roma scende in campo in odore di zona Champions per provare a riconquistare uno dei primi quattro posti del campionato. Per farlo mister Ranieri lancia dal primo minuto un Luca Toni molto voglioso di impressionare per provare a convincere Marcello Lippi ad inserirlo nella lista dei giocatori che tenteranno di difendere il titolo Mondiale vinto tre anni e mezzo fa in Germania. Dal canto suo, invece, Di Carlo vuole invece strappare almeno un pareggio per poter continuare sulla buona strada percorsa in questo girone di andata dai suoi ragazzi.

CRONACA
L’inizio è col botto ed inganna un po’ tutti. Dopo solo ventidue secondi di gioco, infatti, Toni si fa subito vedere provando una conclusione che viene però deviata in angolo dal tempestivo intervento di Davide Mandelli. Sugli sviluppi dello stesso la Roma passa però in vantaggio: Pizarro centra in direzione di capitan De Rossi che svetta bene per un’incornata che non dà scampo a Sorrentino. Una manciata di minuti e la punta proveniente dal Bayern Monaco dimostra ancora una volta tutta la sua pimpantezza: Taddei crossa da destra per lo stesso Toni che, mossosi benissimo, si libera del suo diretto marcatore per andare ad impattare di testa. La sua conclusione è però imprecisa e non trova lo specchio della porta difesa dall’ex portiere dell’AEK Atene. Al decimo la partita viene segnata irrimediabilmente: lo slancio Giallorosso è infatti frenato dall’intempestiva espulsione di Doni, con il portiere carioca costretto ad un’uscita rocambolesca che lo porta a colpire il pallone con una mano per chiudere su Abbruscato. Per ovviare a quanto successo Ranieri è quindi costretto a correre ai ripari inserendo Bogdan Lobont al posto di Vucinic e ridisegnando tatticamente la squadra: un lineare 4-4-1 con Toni unica punta che in fase di possesso diventa però 4-3-1-1, con il mobilissimo Perrotta pronto a guadagnare la trequarti campo per sostenere la punta di Pavullo nel Frignano. Giocando in 10 contro 11 i Giallorossi sono quindi costretti a rallentare il ritmo e, nel contempo, ad arretrare di qualcosa il proprio baricentro, tenendendo quindi ad addormentare il gioco. Perché, c’è da dirlo, dal canto loro i giocatori clivensi non fanno nulla per imporre un’accelerata alla partita né per sfruttare la superiorità numerica. Così nei minuti successivi all’espulsione del portiere romanista la partita si fa di una noia unica tanto che la prima vera conclusione verso la porta della squadra di casa arriva solo al trentasettesimo quando Abbruscato, uno dei pochi vivi sulla sponda clivense, calcia a lato dal limite. Prima di rientrare negli spogliatoi c’è spazio per l’ennesima combinazione Taddei-Toni con la punta che non riesce però ad infrangere lo specchio della porta facendosi disinnescare la conclusione dal portiere avversario. In apertura di ripresa un intervento approssimativo di Lobont, goffo nello smanacciare un traversone giunto dalla propria sinistra, offre ad Ariatti un’occasione d’oro. Il centrocampista di Reggio Emilia dimostra però una sensibilità di piede quantomeno approssimativa e nel mettere a lato il pallone si mangia una discreta opportunità di trovare il pareggio. Un solo minuto e Perrotta prova a sfruttare una sponda di Toni con una conclusione piuttosto velleitaria dal limite. Poco più tardi, quindi, Toni fa il Vucinic: Luca prende infatti palla da sinistra e dopo aver portato palla sino sul fianco dell’area salta seccamente Mandelli con un tunnel, penetrando in area. A quel punto al centrale clivense non resta che trattenere per la maglia l’avversario che, molto furbescamente, si lascia andare. L’arbitro non ha dubbi: calcio di rigore. Non dimostra però dubbi nemmeno Sorrentino che fa il fenomeno andando a parare la potente conclusione di Pizarro. La paratona di Sorrentino dovrebbe dare la carica ai suoi, ma così non è. Il gioco del Chievo resta infatti molto più che compassato tanto che guardando il match si fa quasi fatica ad accorgersi che la squadra di casa gioca con l’uomo in meno. Non solo: per quanto siano in svantaggio i giocatori del Chievo non riescono a costruire palle goal nemmeno con la forza dei nervi, finendo anche per concedere qualcosa agli avversari. Al 67′, ad esempio, ci prova Riise con uno dei suoi proverbiali quanto micidiali calci di punizione. Il terzino norvegese però non trova lo specchio, mettendo la palla non di molto a lato. Un paio di minuti e Cassetti si mangia un’occasione incredibile: il Chievo sembra in bambola nonostante la superiorità numerica, Taddei effettua l’ennesimo cross da destra e trova sul secondo palo un Cassetti che si può inserire completamente in solitaria. Il terzino bresciano, però, affossa clamorosamente il pallone non riuscendolo ad impattare adeguatamente e divorandosi letteralmente il goal che probabilmente avrebbe chiuso il match. Il Chievo pare proprio non riuscire a costruire nulla tanto che l’unica occasione interessante che riesce a costruire arriva all’84′ ed è un calcio di punizione di Bentivoglio, parato comunque senza eccessivi patemi dal portiere rumeno.

COMMENTO
Se non avessi visto coi miei occhi Mazzoleni espellere Doni all’undicesimo minuto non avrei mai potuto credere che la Roma abbia giocato in inferiorità numerica questa partita. Il tutto, è giusto dirlo, più per la pochezza a tratti sconcertante del Chievo di oggi che per la prestazione di una buona ma non trascendentale Roma cui va comunque un applauso per aver retto ottanta minuti senza il ben che minimo tentannamento. Roma che quindi agguanta, almeno temporaneamente, la quarta posizione e che si candida fortemente per un posto in Champions. Soprattutto se Luca Toni dovesse essere quello visto stasera sino al termine del campionato. A lui va infatti, e senza ombra di dubbio, il mio personalissimo riconoscimento come MVP del match. L’ex Bayern Monaco, infatti, lotta come un leone dal primo all’ultimo minuto risultando decisivo in occasione del goal vittoria (è lui, infatti, a guadagnarsi il calcio d’angolo che porterà all’1 a 0) ma, soprattutto, nel corso degli ottanta minuti giocati dalla sua Roma in inferiorità numerica. Lasciato tutto solo là davanti, infatti, si batterà allo stremo delle forze per tenere il più alto possibile ogni pallone transitante nella sua zona e per provare, quando gliene viene data l’opportunità, a pungere. Maiuscolo, ad esempio, nell’occasione del rigore guadagnato: con un’azione di altri tempi, infatti, la punta di Pavullo nel Frignano si fa largo tra le maglie della difesa avversaria senza esitazioni di sorta, lasciandosi poi andare nel momento in cui sente la sua maglietta venire tirata. Una prestazione davvero eccellente, non c’è che dire. Continuasse così sino a giugno metterebbe davvero in crisi Marcello Lippi: il Luca Toni visto oggi un posto ai Mondiali lo varrebbe senza ombra di dubbio.

TABELLINO
Roma vs. Chievo 1-0
Marcatore: 1′ De Rossi
Roma: Doni; Cassetti, Burdisso, Juan, Riise; Pizarro, De Rossi (65′ Brighi), Taddei, Perrotta; Vucinic (13′ Lobont) Toni. (81′ Baptista). A disposizione: Andreolli, Motta, Cerci, Guberti. Allenatore Ranieri.
Chievo: Sorrentino; Frey, Mandelli (74′ Marcolini), Yepes, Mantovani; Bentivoglio, Rigoni (56′ Luciano), Ariatti, Pinzi; Bogdani (71′ Granoche), Abbruscato. A disposizione: Squizzi, Morero, Malagò, De Paula. Allenatore: Di Carlo.
Arbitro: Mazzoleni (BG).
Ammoniti: 33′ Mandelli (C), 45′ Yepes (C), 68′ Mantovani (C).
Espulsi: 11′ Doni (R).
Note: all’11′ del secondo tempo Sorrentino para una rigore a Pizarro.

Puoi trovare questo articolo anche su Sciabolata Morbida.

Pubblicità
  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: