Marcello Lippi e lo strano ostracismo dei tifosi
Ormai è diventato ufficialmente “il male” assoluto della Juventus. Forse più di Blanc, a leggere alcuni interventi nel web. Lui, Marcello Lippi da Viareggio, il Marcello Nazionale, un tempo tanto amato, è ora forse nella top-5 delle persone più odiate dal popolo bianconero del web. Perchè? Colpa di una focaccia mangiata assieme a Blanc in estate, e del suggerimento di acquistare Grosso e Cannavaro (e c’è chi dice pure Candreva). Bene. Preso atto di questo, e conscio del fatto che probabilmente l’articolo farà discutere (è il bello di un blog di approfondimento come questo..), lasciatemi sfatare alcuni falsi miti e mettere i puntini sulle i:
1) l’errore principale commesso dalla “nuova” Juventus post-triade è stato a mio avviso – l’ho sostenuto dal primo giorno quindi non sono uno che lo dice guardando col senno di poi alla classifica attuale – cacciare Ranieri per prendere Ferrara. Mi spiego meglio: Claudio Ranieri, tecnico di esperienza con 30 anni di carriera alle spalle (più quella di calciatore), ha sempre fatto rendere le squadre per il loro reale potenziale. Certe annate meglio, altre peggio, ma è un allenatore preparato, non un fenomeno ma neanche un dilettante allo sbaraglio. Quando nel 2007 gli è stato fatto firmare un triennale, l’obiettivo era già quello di riparlarne nel 2010 vista la concomitanza con il Mondiale che avrebbe “liberato” diversi allenatori impegnati con le nazionali e, probabilmente, creato un pò di movimento-allenatori offrendo diverse chances. L’obiettivo, da subito, è sempre stato Marcello Lippi. Come allenatore o come direttore tecnico, guida per un giovane esordiente. Proprio per questo interrompere a 2 giornate dalla fine del secondo anno di tre il rapporto con il tecnico di Testaccio è stato un brutto errore. Perchè a quel punto non puoi – come fatto – porti come obiettivo comunque quello di arrivare al 2010 (e riparlarne). A quel punto devi cambiare radicalmente i piani e prendere da subito un allenatore (disponibile e credibile) per iniziare un nuovo progetto. Uno Spalletti, un Conte, un Roberto Mancini, uno Scolari, un Juande Ramos, un Giampaolo, un Allegri.. (i nomi fateli voi, faccio solo degli esempi): gente con la quale iniziare subito un cammino indipendente (non necessariamente incompatibile ma comunque indipendente) dal progetto Lippi, e di durata almeno triennale. Quello che è successo, e la colpa non è di Lippi, è che si è deciso di fare entrambe le cose: cacciare Ranieri e al tempo stesso sostituirlo con il Ferrara di turno, a sua volta traghettatore con scadenza 2010. Questo ha di fatto messo la Juventus nella situazione attuale, dove abbiamo un traghettatore del traghettatore subentrato al traghettatore ufficiale. Con il rischio, concreto, di dover abbandonare pure il progetto Lippi ed aver perso un anno (o forse tre?) inutilmente. Avessimo tenuto ancora Ranieri, saremmo arrivati tranquilli fino a giugno e poi avremmo avuto tutta la libertà del mondo per scegliere progetti e uomini. Perchè non lo abbiamo fatto? Perchè “il pesce puzza dalla testa”, come detto, e la Società è stata colpevolmente assente consentendo ad un gruppo di “ribelli” di avere la meglio sul tecnico romano scegliendosi pure il sostituto amico (con tutte le conseguenze del caso). Il responsabile, perciò, diciamolo chiaramente, non è Lippi, reo solo di essere credibile e apprezzato. Ma è la dirigenza, assente, che ha creato questa situazione paradossale e a mia memoria mai vissuta prima.
2) passando al calciomercato, il problema di quest’anno è stato l’acquisto di Felipe Melo al prezzo spropositato di 25 milioni di euro. Non discuto le qualità del giocatore, ma il suo valore di mercato. A conti fatti la cifra investita è risultata davvero troppo elevata, per due motivi: primo, perchè il ragazzo non li vale, e secondo, perchè così facendo si è esaurito il budget nonostante alcuni “buchi” nella rosa andassero ancora tappati. Io stesso, umile blogger a tempo perso, scrissi a suo tempo un articolo nel quale contestavo, prima ancora che avvenisse, l’eventuale acquisto di Melo a quella cifra. Sarebbe stato più giusto, probabilmente, investire 10-15 milioni per un centrocampista adatto al rombo (Melo, ormai lo abbiamo capito, non è adatto), magari giovane e da valorizzare modello-Sissoko, e spendere la parte residua di soldi a disposizione rinforzando la difesa. Così non è stato, ed è per questo che abbiamo dovuto ripiegare su Grosso a 2.5 milioni non avendone 15 da spendere. L’errore quindi, se proprio forzatamente vogliamo trovarne uno, è stato nello spendere così tanto per Melo (ripeto: questo al di là del fatto che possa dare di più. 25 per me non li vale..), esaurendo il budget di fatto con due acquisti (ne servivano molti di più). A quel punto non avevi molta scelta, pagando spiccioli… Anzi, a conti fatti, abbiamo trovato una soluzione a basso prezzo compatibile con il budget di mercato, tanto che come operazione fu da tanti critici ritenuta ottima (nonchè il tassello mancante per completare la rosa bianconera).
3) Cannavaro e Grosso con Marcello Lippi allenatore hanno vinto il Mondiale 2006 e si sono qualificati come primi nel proprio girone per i prossimi del 2010, in SudAfrica. Da titolari. Hanno reso benissimo. Anzi, possiamo dire che con Lippi sono stati probabilmente i migliori, in Nazionale, dal 2006 ad oggi. Quindi anche in questo caso, se il loro rendimento è stato sotto le attese, probabilmente è colpa di chi non ha saputo sfruttarne al meglio le caratteristiche. Perchè se un giocatore gioca male a Torino, poi va in Nazionale e fa partitoni, a me qualche sospetto viene (lo stesso discorso può farsi per Melo, probabilmente, che però – comunque – è stato pagato troppo).. E se, come sono convinto, entrambi i ragazzi faranno un buon finale di stagione e magari un ottimo Mondiale, non sarà per uno strano allineamento lunare o per una coincidenza, ma forse per bravura di Lippi.
4) Il direttore sportivo della Juventus si chiama Alessio Secco. Il direttore generale del club si chiama Jean-Claude Blanc. Se loro, incapaci di svolgere autonomamente il proprio ruolo, si rivolgono a terzi non tesserati (anche se amici e dal profilo professionale di Marcello Lippi) e non (ancora) inseriti in quadri dirigenziali, sono comunque sempre loro i responsabili di ogni operazione. Da Ranieri fino a Grosso. Perchè un parere lo puoi chiedere a chiunque, pure alla maga di Moratti, però poi l’onere della scelta spetta a chi ne è responsabile.
5) Marcello Lippi è ancora oggi uno dei cinque migliori allenatori al mondo, a mio avviso. Per lui parla il palmares. Si parla tanto di Hiddink e di Benitez, ma io uno come Lippi Marcello in panchina ce lo metterei all’istante, a giugno. Perchè mi darebbe molte più garanzie di tecnici che hanno vinto meno di lui, e perchè ci ridarebbe una credibilità nazionale ed internazionale che in questo momento non abbiamo. Conoscerebbe inoltre moltissimi giocatori della rosa, sarebbe immediatamente riconosciuto da tutti i calciatori come persona autorevolissima, e – sono sicuro – riuscirebbe a vincere qualcosa da subito. Perchè è un vincente. Per carità, mi starebbe bene anche un altro top-manager di caratura internazionale, anche perchè non sono convinto sia disponibile lui stesso ad allenare, ma comunque non capisco questo ostracismo verso di lui. Si può preferire un altro allenatore, ma far passare Lippi per la causa di tutti i nostri mali fa ridere. Uno come lui, interisti a parte, farebbero la fila in tanti per averlo. Poi, ovviamente, il suo ruolo non è e non sarà mai quello di direttore sportivo. E in quel ruolo non ce lo vedrei bene nemmeno io. Ma – come per Felipe Melo e Grosso/Cannavaro – chiariamo le responsabilità: se il direttore sportivo è inadatto, il problema è il direttore sportivo. Non Lippi. Lo si scrive chiaramente e si prende SIA un direttore sportivo CHE eventualmente si inquadra Lippi con qualche ruolo a lui adatto.
Detto questo, torniamo al “Vade retro Lippi”. Mi iscrivo pure io, visto che oggi va di moda, ma almeno 4-5 precisazioni erano doverose. Non so quale sarà il futuro di Marcello in bianconero, semmai ce ne sarà uno (chi lo sa!). Però questo ostracismo sta raggiungendo livelli incomprensibili, soprattutto perchè rischiano di sviare l’attenzione, come successo con gli esoneri di Ranieri e Ferrara, verso i veri colpevoli di questa situazione.
Update: Questi i virgolettati rilasciati il 4 febbraio al Corriere dello Sport: “Ritornare alla Juve? No, nella maniera più assoluta. (..) Io ho dato qualche parere così come lo do a qualsiasi presidente o allenatore che mi chiama, e mi chiamano tutti, ma ciò dopo che la Juventus aveva già fatto questi acquisti. Anche oggi dirò che Cannavaro e Grosso sono due punti di forza per la Nazionale, per me. La realtà è che il mio rapporto con la Juve è talmente grande che è normale che abbia rapporti con la Famiglia e l’ambiente. Però negli ultimi tempi si è esagerato nel far credere che tutto dipende dal progetto-Lippi, per questo ho chiamato in causa la società. Questo è un castello in aria, non vero nè simpatico…”.
"Il direttore sportivo della Juventus si chiama Alessio Secco. Il direttore generale del club si chiama Jean-Claude Blanc…". Come si chiamano il Presidente e l'Amministratore Delegato che non mi soviene? 😀
Articolo molto toccante davvero Antò…..beh hai detto quello che c'era da dire…e dovrebbe far riflettere molte persone..dicendogli:Ricordate uqando Sir Alex Ferguson faceva vedere le partite della Juve di Lippi agli allenamenti?????
Beh mi unisco al coro, se lippi torna a fare l'allenatore beb, altrimenti no, ed io tra l'altro marcello lo metto al primo posto ella top ten degli allenatore…AL PRIMO POSTO!!!!
Gli errori sono di che gestici Elkann, Blanc e Secco…dal prossimo anno si deve rifare tutto…
Antò qui da qualsiasi prospettiva la guardi, la situazione della Juve è sempre e cmq figlia di una gestione dirigenziale non all'altezza.
e ormai ne sono passati di anni dal 2006….la proprietà dovrebbe essersi resa conto che Blanc non ha fatto per niente un buon lavoro sportivamente parlando….non ha sistemato la rosa per il futuro, non le ha dato identità, non ha previsto un progetto sano e incrementale….insomma…non s'è fatto nulla se non accontentarsi delle briciole che si potevano raggiungere.
A questo punto la domanda è: quand'è che Blanc sarà messo sotto accusa?…quando arriverà, se arriverà, il momento di valutare le sue responsabilità?
"abbiamo un traghettatore del traghettatore subentrato al traghettatore ufficiale" e "la dirigenza, assente, che ha creato questa situazione paradossale"
sono frasi il cui contorno chiarisce la nostra situazione attuale… e c'è chi parla di mercato, ribery o dzeko o peggio ancora di giocatori che avremmo dovuto prendere o non dare…
qui parlare di giocatori è l'errore più grande.
La dirigenza necessita un restyling di professionalità e conoscenza calcistica.
Quando Lippi consiglio' Grosso e Cannavaro, quest'ultimi sedevano tranquillamente in panchina nelle loro squadre (Lione e RM ). Invece di riconoscere, che ormai a piedi nudi, stavano percorrendo il Sunset Boulevard, il sig. Lippi ha pensato "quale migliore occasione: La Juve ! Se poi come allenatore ci metto il mio secondo ( Ferrara ) , sono sicuro che me li fara' giocare" (cosa che non sarebbe avvenuto in nessun altra squadra). In palese conflitto di interessi, e sfruttando l'inesperienza e un certo senso di riconoscenza dei nostri dirigenti, e' riuscito a prendere 3 piccioni con una fava.
C'e' una altra cosa poi che i piu' maligni sostengono, ma che spero venga smentita:
Che Lippi abbia beneficiato di una mediazione sulla conclusione delle due operazioni ( il che' sarebbe veramente grave! )..
Personalmente ho sempre stravisto per Lippi, perche' ho avuto la fortuna di seguire i suoi due cicli da abbonato, e di seguire anche alcune trasferte ( ora la distanza da torino e la morosa non me lo permettono piu')… ma su certe cose mi sono ricreduto … e a malincuore ho dovuto ammettere agli amici interisti in compagnia con me, che non avevano tutti i torti sulla sua ambigua esperienza nerazzurra..
O magari è successo l'esatto contrario? Ovvero essendo sul mercato Cannavaro (svincolato) e Grosso (a poco) è stato Blanc, non fidandosi del tutto di Alessio Secco, a chiedere consiglio a Marcello Lippi? Il quale ha dato parere positivo? (e perchè avrebbe dovuto darlo negativo? In base a quale principio di juventinità? Con lui giocano entrambi alla grande..). Quanto poi al presunto beneficio sulla mediazione… come si fa a dire una frase prima che non li voleva nessuno e la frase dopo parlare di mediazioni a pagamento per portarli a Torino? E per Cannavaro? Che mediazione ci sarà mai stata, essendo svincolato? Quanto agli interisti, sostengono pure che la Juve di Lippi vincesse perchè dopata e perchè Moggi oltre a fare la squadra comprava pure le partite. Crediamo anche a quello?
p.s.
Per quanto riguarda la societa:
beh li sfondiamo una porta aperta
Ah beh, delle due l'una: o Lippi ha volontariamente consigliato due bidoni per propri interessi prendendo in giro la società e magari intascando mazzette, oppure la colpa è della società che ha chiesto lui un parere e si è fidata. Non si può colpire tutto e tutti. 😉
Condivido anche i punti di sospensione dell'articolo di Antonio.
@ Max pc
Ma Lippi guadagna dei soldi se fa giocare in nazionale Cannavaro e Grosso? Glieli danno loro? Scommettiamo che se Nesta ritorna oppure Ranocchia guarisce Cannavaro non é neanche titolare (Grosso davvero non saprei con chi sostituirlo – Criscito come terzino é abbastanza mediocre -)? E se anche stavano in panchina non poteva convocarli lo stesso (ed erano pure + riposati)? Ma xché creare alibi alla dirigenza, io non capisco…
Nessuno vuole creare alibi alla societa'..
ma sono i fatti che parlano, e la cronologia degli eventi …
I problemi della Juve nascono dal famoso pranzo di Recco ( cha sarebbe potuto tranquillamente avvenire nella segretezza di un ristorante tipo Isola Caprera di Lodi, quello di Meani per intenderci ) invece che volutamente palese e battuto a 10 colonne su tutti i giornali..Errore di leggerezza? Io non penso proprio
Magari non avevano, a differenza di Meani, niente da nascondere?
Innanzitutto ricordo che Ranieri, non la prese molto bene, e che la cosa diede adito a illazioni e destabilizzato l'ambiente, fino ad arrivare all'esonero a due giornate dalla fine anziche' al 30/06 .
Il successivo ingaggio di Ferrara,non fu del tutto casuale ( anche tu prima lo definisci il primo traghettatore ufficiale verso la gestione Lippi e Zaccheroni il traghettatore del traghettatore).
Visto che Grosso e Cannavaro, fanno parte del famoso zoccolo duro tanto amato da Lippi( vs parole), e' chiaro che lo stesso avesse tutto l'interesse sportivo affinche' i due potessero tornare a giocare con continuita',altrimenti non convocabili per il SudAfrica ( ma purtroppo la Juve non ne ha beneficiato ):
Riguardo le gracchiate dei corvi ( non mie ) si vocifera di una retrocessione della fetta spettante ai procuratori per il biennale di uno e per il nuovo contratto dell'altro. Tutto li'…
Senza voler creare particolari spy story, io resto dell'idea, che in tutto cio' che e' avvenuto manca il timbro della trasparenza, che nel calcio non esistono le casualita' … e considerando che il Lippi Ter si e' concluso con l'esonero di Ferrara.. Un Lippi quater sia almeno inopportuno.
In amicizia
Ottimo articolo. Appoggio in pieno ciò che scrivi.
magari tornasse IL Marcello.
Sono d'accordo pienamente.
Lippi può aver avuto commesso solo un errore: confidare i propri pensieri e le proprie opinioni a chi non era in grado di calarle nella situazione concreta della società.
Ma non è colpa di Lippi. Semma della società.
L'esempio su Cannavaro e Grosso e il loro diverso rendimento in nazionale e nella juventus è emblematico.
Sul suo ritorno io dico che se non cambia la dirigenza anche uno come Lippi può far poco. vedi quello che gli è successo quando è andato all'Inter
Ah, già. Ma la cosa fantastica è leggere che anche allora fu colpa sua. 🙂
Lippi non si discute accidenti. Per me è il miglior allenatore al mondo insieme a Ferguson e Wenger.
Il problema di Lippi è se viene a fare il DT anzichè l'allenatore.Lippi come allenatore nn si discute,sebbene io sia un capelliano.Lippi sa condurre una squadra,la sa motivare,riesce a tirar fuori da ogni giocatore piu' di quanto puo' dare.Lippi,pero',non sa costruire una squadra in fase di mercato(differentemente da capello) almeno questo dice la sua storia all inter.
Cio' detto,indubbiamente i responsabili della querele Lippi sono Blonk e compagnia. Credo tuttavia che l'odio nei confronti di Lippi nasca dal fatto che ai tifosi non piaccia l'idea di vivere 1-2-3 stagioni nell attesa del messia,che poi questa sia una scelta dei dirigenti è indubbio,quindi Lippi non ha colpe!!! Ma si sa i tifosi non hanno come loro prerogativa la razionalità,sono istintivi e a volte specie nei momenti di difficolta' tendono a confodere i mali reali della squadra con quelli costruiti ad arte dai media. Quanto all'incontro Blanc-Lippi che avessero da nascondere qualcosa o meno,è stato un incontro di cattivo gusto nei confornti del mister Ranieri,persona squisita,molto capace ma a mio modo di vedere troppo aziendalista e poco carismatico.Ranieri inoltre ha forti responsabilità sulle campagne acquisti compiute durante la sua gestione.le questioni Xabi-poulsen,col danese preferito perchè xabi è lento,Mellberg meglio di chiellini perchè piu' esperto sono frasi che rimarranno indelebili nella mia memoria e che mi lasciano forti dubbi sulla capacità del mister di testaccio di riuscire a costruire una squadra effettivamente vincente (se ci si vuole piazzare probabilmente Ranieri è il migliore).Ecco non ho mai capito se Ranieri ci fa o ci è.Faceva l'aziendalista o era davvero convinto?Boh!!!Per quanto mi riguarda non era da juve!!!!
Leggere questo blog è sempre un piacere. Grazie per la disamina, Antonio. Finalmente leggo qualcosa di serio riguardo Marcello Lippi, anche se in realtà questo concetto l'avevi già espresso in diversi commenti tra questo blog e il forum di Vecchia Signora.
Ok, ma non si può fare proprio niente per allontanare blanc, secco, fassone e castagnini??? 🙂
Lippi, come sta accadendo a Bettega, sarà anch'egli prevaricato dall'onnipotente Blanc…
Penso che l'ostracismo di molti nei confronti di lippi sia dovuto proprio al fatto che Marcello faccia parte del fantomatico "progetto". Se salta il progetto, salta blanc (magari)…
Secondo me tutti vorrebbero Lippi in società (ovviamente, come giustamente hai scritto "con qualche ruolo a lui adatto") ma lo stesso inserimento di Lippi confermerebbe la persistente presenza del francese.
Concordo pienamente quando accusi la società di mancanza di competenza e personalità (l'ultima parola per l'acquisto e gli ingaggi di Grosso e Cannavaro l'hanno avuta loro e non Lippi). Da tifoso dell'Italia mi viene da dire però che il comportamento di un CT della nazionale dovrebbe essere quello di completa imparzialità verso tutte le squadre e dunque non mi sembra eticamente corretto il suo atteggiamento da consigliere verso la Juventus. Ergo, se avesse evitato di curare gli interessi del club bianconero mantenendo una maggiore professionalità nel suo ruolo, sarebbe stato forse meglio per tutti. L'errore della dirigenza, a mio parere, è stato a monte. Il progetto era cominciato con Deshamps? Si doveva continuare allora con Deshamps senza metterlo in condizioni di andare via come successe a suo tempo. Si è poi deciso di prendere Ranieri, allenatore bravo si, esperto si, ma quanti trofei ha vinto? Basta vedere il suo curriculum per comprendere che quel genere di allenatore non era da prendere… Tutto questo poi per attendere il 2010 in cui si sperava di avere Lippi… e quì mi verrebbe di citare il tuo recente articolo "la storia che non insegna niente". Non è già facile allenare la Juventus, figuriamoci quando si sa che fra qualche anno giungerà un nuovo allenatore che raccoglierà i frutti del mio lavoro. In tale situazione, dunque, dopo la celebre focaccia tra Blanc e Lippi ecco che l'intera struttura crolla fino a raggiungere il punto più basso in cui, a due giornate dalla fine, si "esoneRANIERI" (a quel punto nemmeno troppo colpevole) per fare contento qualche piccolo ribelle nello spogliatoio.
Verrà Lippi? Non verrà? Probabilmente una risposta certa non la si avrà mai, ma a mio parere, pur con il rientro del più grande allenatore della storia Juventina, le cose non cambieranno. Non è l'allenatore il problema ora… e nemmeno i giocatori…
finalmente
Sono d'accordo su tutto..quello che manca è sottolineare l'errore più grande:si doveva prendere Spalletti(pagando la penale) piuttosto che Allegri o Giampaolo.Esonerato Ranieri e a fine campionato(dopo aver ringraziato il Grande Ciro) si doveva fare tabula rasa e creare un progetto su un nuovo allenatore disponibile da subito.Quello che mi chiedo è:mentre mangiavano la focaccia genovese,quei due si sono scambiati consigli o promesse?La differenza è sostanziale.Detto ciò la colpa di tutti i mali è sempre Monsieur Trinité che non so se l'avete capito ma equivale a dire:RIDIMENSIONAMENTO!!
Lippi senza "tutori" in società è carne da macello. Dopo 2 settimane comincerebbe a polemizzare contro tutto e tutti come fece all'Inter. Poi sarebbe il secondo ritorno alla Juve da allenatore, una minestra riscaldata dunque. Come direttore tecnico invece sarebbe un debuttante totale, come lo era (o lo è ancora) Alessio Secco. Ci vuole gente competente e messa al posto giusto ( dalla presidenza in giù).
E' tempo di guardare avanti con persone nuove e valide.
L'ultima minestra riscaldata ci è valsa due Scudetti.. Cioè può piacere o non piacere, Lippi, però insomma..
lippi è un grande allenatore, uno dei piu vincenti se non il piu vincente nella centenaria storia della juventus ergo porte aperte al lippi allenatore sempre: quello che non mi convince è il lippi dirigente che comunque sarebbe sempre un praticante seppure di alto livello: la juve ha bisogno di gente esperta e competente nei posti che contano come vorrei hiddink o in subordine benitez
molti hanno centrato il problema che invece ACB ha accuratamente evitato nel blog iniziale (lievemente accennato nel punto 5). il problema non è il lippi allenatore della juventus del prossimo anno. vista la pochezza che contraddistingue l'era blanc in fatto di allenatori e l'assoluta assenza di allenatore quest'anno (ciro ferrara non sa nemmeno cosa significa allenare) un lippi ci vorrebbe. ben venga.
il problema, e vado un pò controccorrente, non è nemmeno un suo eventuale ruolo da DS. io non ce lo vedo bene, non mi sembra adatto, ma abbiamo il DS peggiore della storia del calcio (Secco è veramente incapace, le società fanno a gara a provare a venderci qualche bidone) quindi comunque sarebbe un migliorare.
il problema è che è stato gestita male la situazione dalla società fin dalla famosa focaccia, e sembra (dico sembra, ma penso "è") che lippi si sia approfittato della incapacità di blanc e secco (ogni volta che lo nomino…) per fare i suoi interessi in vista dei mondiali. cioè preparare l'ItalJuve, una squadra che per 7-8 componenti sia la nazoinale che va ai mondiali. in modo da avere in pratica una stagione intera di preparazione. questo è quello che fa imbufalire i tifosi. (almeno me). non dimentichiamoci che l'obiettivo principe prima di F.Melo era d'agostino che avrebbe dovuto prendere il posto di pirlo (reduce da una stagione non positiva, quindi forse lippi si voleva cautelare) e che se fosse partito trezeguet si sarebbe puntato dritto su G.Rossi, un altro del gruppo "mundial". cannavaro non era cercato da nessuno, anzi era appena stato scartato dal napoli. grosso faceva panchina a lione, considerando inoltre l'acquisto di chissoko (quello scartato dal milan) da parte dei francesi. IL PROBLEMA E' L'INCOMPETENZA DELLA DIRIGENZA E DI SECCO IN PRIMIS, MA LIPPI SE NE E' APPROFITTATO. sa di avere poche chance per rivincere il mondiale (la squadra è molto più scarsa) e per aumentarle a me ha dato l'impressione di giocare sporco con la juve. tutto qui.
PS: secondo me si tratta di circnvenzione di incapace ;P
ma scusate, mi pare ovvio che se qualcuno chiede un parere a una persona la stessa consigli quello che vuole. Il problema è che se uno fosse esperto di calcio prenderebbe questi consigli e li valuterebbe in base al proprio allenatore (magari chiedendo il suo parere), al sistema di gioco che si ha, all'ambientamento ecc. ecc. insomma farebbe una valutazione globale. Purtroppo Blanc (che stimo come manager) non avendo conoscenze di calcio e non avendo uno staff all'altezza ha preso in toto i consigli di Lippi ingenuamente e li ha seguiti. Non è colpa di Lippi aver dato consigli e non è colpa di Blanc se non ha conoscenze di calcio. La colpa è di qualcun altro. Ora con Bettega dovremmo aver risolto il problema "competenza" e "modo di agire".
@GDS
L'unica cosa che condivido di quello che scrivi e' la locuzione "circonvenzione di incapace". In questo l'incapace sei tu e chi ti ha "circonvenuto" sono le minchiate paranoiche che hai letto sui vari organi di stampa (e/o sui blog degli "juventini veri").
Saro' ripetitivo, ma a me fa un certo effetto sentire un pirlotto qualunque che si permette di pronuciare frasi del tipo "Ferrara non sa allenare" (infatti il patentino di allenatore l'ha compreato su ebay) oppure "Secco e' un incompetente" (mentre invece il pirlone di turno sarebbe in grado di costruire il nuovo Barca).
I contenuti di questo blog sono grandiosi, anche se non sempre sono d'accordo con ACB; i commenti invece sono troppo spesso del livello che si puo' apprezzare al bar dopo il terzo aperitivo (al quarto uno vomita e per fortuna finisce li').
@ kantor
ferrara ha portato 8 sconfitte nelle ultime 11 partite. i fatti dicono questo. non so se ha comprato il patentino di allenatore su ebay, ma sicuramente non è un drago. (o magari ha copiato all'esame…)
secco è stato protagonista del mercato… degli altri. dimmi un acquisto azzeccato, o una trattativa seria da quando è arrivato. secco non ha un progetto. acquista i giocatori a caso con la clausola rescissoria (poulsen (!) e melo) oppure prende scarti dal lione strapagandoli (tiago) o perchè inutili (grosso). l'unica trattativa in cui ci ha guadagnato è stato con melberg (preso a 0 e rivendito a circa 2,5M). per il resto acquisti senza senso. (salvo sissoko, secondo me un caso, e iaquinta e spero diego). per non parlare delle cessioni di criscito, balzaretti (per molinaro), nocerino (nell'affare amauri e sostituito da poulsen), la tentata cessione di chiellini. (adesso basta perchè tutte le operazioni di mercato di secco sono alquanto discutibili)
non credo si distingua per operazioni da mago del mercato. intendiamoci, le "sole" si possono prendere, ma non tutti gli anni senza mai dare l'impressione di avere idea di che giocatore prendere… si parte con un certo tipo e si finisce col prendere un giocatore completamente diverso.
infine, mi dispiace per te, ma non sono ne un pirlotto ne un pirlone ne tantomeno un incapace. non ho certo mai detto che al posto suo avrei costruito il nuovo barcellona. forse credi di esserne in grado tu?
io seguo la juve in maniera viscerale e secondo me secco non è bravo. punto.
ferrara è scarso. punto.
del resto, sai, i blog sono nati per scambiare opinioni, se poi dobbiamo tutti avere la stessa tua opinione ti consiglio di aprire un tuo blog, che ne so, "angolodikantor.it" o "sentiamoleminchiatedikantor.it" e cancellare tutti i commenti che non ti sono graditi.
altrimenti rispondi al blog garbatamente esprimendo la tua opinione senza offendere.
"…Non è colpa di Lippi aver dato consigli". Il problema è:"può un allenatore della nazionale italiana curare gli interessi di un club anche soltando dando consigli? Secondo me è eticamente poco corretto, ergo, sarebbe stato un atteggiamento più serio il suo se si fosse limitato a svolgere l'incarico di CT della nazionale italiana.
Perchè? L'allenatore della Nazionale di Basket allena il Siena, una squadra di Serie A. Per fare un esempio, eh. E' eticamente scorretto? Secondo me Lippi può dire e fare quello che vuole, in riva al mare. E può pure convocare solo 22 juventini o scegliersi la rosa in base a simpatie personali. L'unico metro per giudicarlo sono i risultati. E – fino a prova contraria – è campione del mondo in carica.
I consigli si possono dare nelle sedi opportune, non sul lungomare di una localita' turistica, tra la sorpresa generale, e creando di fatto i presupposti per cio' che poi e' avvenuto, a scapito degli interessi di un club e a favore dei propri. Nessuno ha pensato alle conseguenze di quell'incontro?
Secondo me qualcuno ci ha pensato.
Non ho capito: cosa sarebbe cambiato se Lippi avesse consigliato Grosso e Cannavaro in Sede invece che in riva al mare?
tutto vero, bella analisi ma va detto che la formazione la buttava giù moggi che dava anche calci in c**o a tutti i giocatori quando sgarravano e gli ricordava tutti i santi giorni che loro erano solo dei lavoratori: seppur strapagati erano dei professionisti.
alla juventus, ricordiamoci, i calciatori, l'allenatore e lo staff tutto non avevano voce in capitolo nelle scelte e nella gestione della squadra-società.
ribadisco: verissimo che lippi è un ottimo allenatore-motivatore e ci farebbe + che comodo ma serve cmq un direttore generale con le p***e
Dire che la formazione della Juve la buttasse giù Moggi è ingeneroso, tanto. La formazione la faceva Lippi, con Moggi che dava a Lippi la stessa identica assistenza e protezione garantita ad Ancelotti e Capello. La stessa. E allora?
Per stroncare ab origine ogni fantasiosa illazione basterebbe ricordare ai dottori in complottologia che Il plenipotenziario della Juventus S.P.A, l'unto dal Padrone, è la locusta francese aka J.C.B e non certo Lippi Marcello C.T della nazionale italiana di calcio,
Come sempre, provo a dire la mia dopo una assenza di qualche settimana per motivi di lavoro.
I Have A Dream:
Un GRANDE direttore sportivo, Lippi allenatore, Blanc SOLO come amministratore (perche' possiamo dirgli di tutto, ma che non sappia fare signor contratti questo non lo accetto…),
fuori dalle scatole Secco (si ruppe tutto andando in moto durante il calciomercato di gennaio, ricordate? e chi ci porto' a casa Momo Sissoko? Ah, gia' proprio il tanto odiato Francese…) e Il Davvero Inutile Castagnini, sul quale ho fortissimi dubbi personali che in quanto tali rimarranno nei miei pensieri.
Ciao.
Non sono d'accordo su alcuni punti :
1) non avessero cacciato Ranieri si rischiava di non andare in champions. Fiorentina e genoa spingevano. il milan era li (e ci aveva recuperato qualcosa come 12 punti). Si. Si dovevano cacciare in primis i calciatori. Ma qui apriti cielo. Viene giu una polemica si si mette in panchiana alex…..
2) melo 25 mln. Ok. Troppi? Forse? E Cissokho 15 mln? Non sono forse troppi? E i "30" chiesti da Pozzo per quel fenomeno di d'Agostino? E i 18 versati per Huntelar? Senza dimenticarci quelli di Thiago Motta. Oppure i 18 mln sborsati l'anno prima per un Muntari qualunque….
Con una piccola cosa. Secondo me i 25 mln di Melo li puoi recuperare come e quando vuoi. In primis perchè sarà campione del Mondo. E poi perchè i brasiliani fanno gola a tutti. Anche se fa un anno no, quanto ci vuoi perdere? E se azzecca l'anno quanto può valere????
Saluti a tutti.
1) Col senno di poi, avremmo potuto perdere entrambe le partite e cmq qualificarci per la Champions. Per dire..
2) Restano troppi. Ma non tanto per un fatto di "recuperabilità", ma perchè ti ha fatto esaurire il bonus spendibile sul mercato e non hai potuto rinforzare altri reparti a dovere.
1) si col senno di poi alla fine si può fare qualsiasi ragionamento. Te ne do atto. Però va detto che era in primis i giocatori da silurare…ma poi dovevi rifondare una squadra….Ha detto giusto Buffon…per fortuna che cacciano prima l'allenatore.
2)non lo so. I nomi che giravano alla fine erano 2. Entrambi di valore spropositato…quello si.
Il bonus e'stato esaurito perche' melo rappresentava l'ultimo acquisto. anche se depositati dopo, Cannavaro e Grosso erano gia' stati acquistati ad aprile nella nuova sede del calcio mercato: Recco.
Ed essendo l'ultimo, qualcuno preferi',non imbastire nessuna trattativa con la fiorentina, accettando immediatamente la clausola rescissoria, appena inserita da Corvino.
in piu', dopo Recco, Ranieri particolarmente furioso, fu di fatto delegittimato, creando di fatto i presupposti per il suo esonero per il ribaltone, per l'avvento del progetto italjuve di lippi, miseramente fallito.
Ciao Antonio, ottima disamina e son d' accordo praticamente su quasi tutto ciò che scrivi. Vorrei però farti una domanda più precisa sulla dirigenza: hai avuto sentore di qualche cambiamento in programma per Giugno? Ovvio che non ti chiedo nomi e modalità, ma solo se c'è questa concreta possibilità! Ciao!
Sono tutti sotto esame.
Update: Questi i virgolettati rilasciati il 4 febbraio al Corriere dello Sport: "Ritornare alla Juve? No, nella maniera più assoluta. (..) Io ho dato qualche parere così come lo do a qualsiasi presidente o allenatore che mi chiama, e mi chiamano tutti, ma ciò dopo che la Juventus aveva già fatto questi acquisti. Anche oggi dirò che Cannavaro e Grosso sono due punti di forza per la Nazionale, per me. La realtà è che il mio rapporto con la Juve è talmente grande che è normale che abbia rapporti con la Famiglia e l'ambiente. Però negli ultimi tempi si è esagerato nel far credere che tutto dipende dal progetto-Lippi, per questo ho chiamato in causa la società. Questo è un castello in aria, non vero nè simpatico…".
MARCELLO LIPPI: grande allenatore? Premetto che né gli scudetti, né la Nazionale mi interessano più di tanto. Premetto che SOLO e SOLTANTO le coppe internazionali mi permettono di osare la parola "storia". Proseguo chiedendo: è mai possibile che un allenatore definito "grande" non riesca (con quei giocatori e quella dirigenza) a VINCERE SUL CAMPO ben 6 finali (dico: 6)?. Cioé: COPPA UEFA (una sconfitta e un pareggio), COPPA DEI CAMPIONI (un pareggio, due sconfitte e un pareggio)? Ripeto: è mai possibile?