Dossier: le medie spettatori nei principali campionati d'Europa

stadi europeiIl calcio, è banale dirlo, è un universo molto dinamico in continuo cambiamento. E, come tale, diventa quindi un fenomeno molto complesso e variegato, da studiare.

La storia di questo sport è fatta di grandi campioni, di partite che hanno scritto pagine memorabili, di goal strepitosi, di parate fantastiche, di infortuni tremendi, di gioie e di dolori… di emozioni. E’ fatta di tifosi, di colori, di cori, di striscioni, di stadi stracolmi, di campi sterrati ai bordi della tangenziale, di spiagge assolate, di corse sotto la pioggia…

E poi, sempre di più, è fatta di soldi. Ma del resto, nella nostra società, non può essere altrimenti: tutto gira sempre più attorno al denaro ed uno sport come questo, capace di veicolare l’attenzione di così tanti milioni di persone nel mondo, non poteva certo pensare di poterla scampare, riuscendo quindi a non finire con l’essere trattato a mo’ di business. Sono i soldi, insomma, a farla ormai da padrone.

In questo senso i tifosi diventano quindi una parte fondamentale per l’ingranaggio-calcio: da sfruttare non tanto più per il supporto che essi possano dare ai giocatori in campo, quanto per mungere quanti più soldi possibili, ingrossando sempre più il giro d’affari che gravita attorno a questo sport.

Alla cosa non sono rimaste indifferenti nemmeno le tv, che hanno iniziato ad offrire sempre più servizi in cambio di abbonamenti sempre più costosi, andando quindi, di riflesso, a coprire di soldi le società. Facendo, fondamentalmente, diventare il calcio uno sport da salotto: ormai è infatti possibile seguire la propria squadra del cuore in qualsiasi competizione, dall’amichevole estiva più inutile alla finale di Champions League o del Mondiale per Club. Bisogna solo essere disposti a pagare per poi mettersi comodi in poltrona e godersi lo spettacolo: ad intrattenere il pubblico, oltre agli attori principali (i giocatori), ci pensano telecronisti, opinionisti, bordocampisti, telecamere che possano dare le prospettive più disparate e moviole d’ogni tipo.

E in tutto questo il tifo più puro, quello che spinge la gente a recarsi allo stadio con qualsiasi condizione atmosferica pur di poter sostenere i propri beniamini, che fine ha fatto? Beh, è stato sicuramente un po’ frustrato dall’ingresso massivo delle tv nel calcio (perché di solito si dice che è il calcio ad andare in tv, ma guardando come sia stato il calcio ad essere colonnizzato direi più che altro che è successo il contrario).

Questo ha quindi portato, in alcune zone del mondo, ad un abbandono più o meno significativo dello stadio da parte dei tifosi che, sempre di più, preferiscono farsi viziare dalle tv piuttosto che recarsi allo stadio.

In questo pezzo non si vuole comunque analizzare tanto i perché della cosa, quanto più dare uno spunto per iniziare un discorso, analizzando dei casi concreti. Sbirciando i freddi numeri un’idea di cosa può essere successo ce la si fa: non in tutti i paesi, infatti, si è avuto un calo di tifosi allo stadio. In alcuni, anzi, si è avuto un aumento di presenze. Questo, Guarda caso, è generalmente avvenuto proprio in quei paesi in cui gli stadi sono moderni e sicuri ed in cui si è creata una cultura che tende a vedere il calcio come uno spettacolo e non come una battaglia. Perché del resto nessuna televisione, per quante telecamere possa mettere in campo, potrà mai portare in casa l’atmosfera che si respira dagli spalti, né riuscirà mai a coinvolgere come può fare l’aria che si respira sulla gradinate.

Di contro là dove si è agito con noncuranza si cominciano a vedere i frutti, marci, di questa malapolitica: stadi per nulla moderni (finanche fatiscenti), scontri quasi all’ordine del giorno, pochi servizi per i tifosi… tutte queste cose non possono che spingere la gente ad allontanarsi dall’arena, che dovrebbe invece essere il luogo principale in cui vivere questa passione.

Ma andiamo a vedere nel dettaglio i dati che certificano come in alcuni paesi ci sia una crescita delle presenze allo stadio ed in altri una diminuzione delle stesse, di modo che ognuno possa farsi una propria opinione personale.

Partiamo proprio dal nostro Belpaese, l’Italia.

La nostra Serie A ha una media-presenze di 23.899 spettatori a partita e si posiziona al quarto posto euroepo. Meglio del nostro massimo campionato, infatti, troviamo solo Bundesliga (primo campionato in assoluto per presenze allo stadio, 42.790 in media), Premier League (34.088) e Liga spagnola (28.971).
Insomma, in sè non ci va nemmeno così malaccio, no?

Beh, no. Perché dietro di noi lasciamo solo campionati che, senza offesa per gli stessi, ci sono indubbiamente minori tanto da un punto di vista tanto tattico – soprattutto – quanto tecnico. Ligue 1, Eredivisie, Primeira Liga portoghese, Scottish Premier League, Jupiler League belga… insomma, tutti campionati che non possono competere sotto nessun punto di vista con il nostro.

Gli unici che sulla carta potrebbero competere sono proprio quei tre che ci stanno davanti. E da questo confronto ne usciamo con le ossa assolutamente rotte. Rispetto ai tedeschi, che indubbiamente beneficiano dell’effetto Mondiale (con l’innovazione agli stadi che ha comportato ovviamente), facciamo addirittura poco più della metà dei loro spettatori.

E proprio l’Italia è, secondo me, l’esempio più lampante da portare quando si parla, come fatto poco più su, di paesi in cui si è agito con noncuranza, andando a svalutare il prodotto-calcio.
Perché il calcio italiano, al di là del fatto che è bistrattato da molti che pensano si fondi solo sul catenaccio, avrebbe un valore altissimo: storia, bacheche traboccanti, fine tatticismo, professionalità ai massimi livelli e molte altre qualità che ne fanno uno dei vertici mondiali. Proprio in questo senso andrebbe valorizzato, andando a lavorare anche su aspetti, proprio come stadi più moderni e funzionali, che oggi sono assolutamente abbandonati a loro stessi.

In Italia del resto, purtroppo, lo stadio di proprietà è qualcosa di ancora lontano. E questo è assolutamente penalizzante per le nostre società, sia da un punto di vista degli incassi che da un punto di vista della funzionalità degli stadi stessi. Abbiamo bisogno di stadi di proprietà che siano costruiti con un’ottica moderna, che siano ricchi di confort e che diventino un centro ricreativo importante quanto lo sono i cinema adesso. Dobbiamo insomma far diventare lo stadio un punto di aggregazione di persone vogliose di godersi uno spettacolo live, non di assistere, sedendosi su poltroncine scomode ed avendo giusto i servizi essenziali, a quelle che spesso si trasformano, dentro lo stadio o attorno ad esso, in guerriglie urbane.

Perché del resto se analizziamo l’evoluzione delle presenze allo stadio appare lampante come la gente in Italia si stia disinnamorando dello stadio, e di questa cosa sono proprio i vertici politici (calcistici in primis, ma non solo) ad esserne i principali responsanbili.

Del resto se torniamo indietro nel tempo, fino addirittura ai mitici anni sessanta, troviamo dei dati che sono piuttosto simili a quelli di oggi: nel campionato 1962/1963 ad esempio la media spettatori della Serie A si attestò sulle 22.363 presenze. Nel leggere questo dato dobbiamo però tener conto anche del fatto che squadre come Bari e Lazio si trovavano in Serie B (dove fecero comunque una media di quasi 20mila spettatori cadauna) a discapito di Vicenza e SPAL, per dirne due, che fecero invece circa la metà dei presenti. Senza tener conto, ovviamente, che un Bari ed una Lazio in A avrebbero fatto registrare una media ancor più alta di quella fatta registrare quell’anno in cadetteria (tanto che l’anno successivo fecero rispettivamente quasi 2mila e 7mila spettatori in più trovandosi in Serie A).

Dati simili, ma che parlano di un’Italia completamente diversa. Quindi fare un paragone resta pur sempre difficile. Anche recarsi allo stadio, per chi non abitava in città (pensiamo soprattutto a casi come Juventus, Inter e Milan, che hanno ad ogni partita casalinga molti spettatori che vengono da ben fuori città, quando non da un’altra regione), poteva essere molto più complicato (o lungo) di oggi, ad esempio.

Continuando ad analizzare i dati, comunque, troviamo come alla fine di quel decennio le presenze erano già cresciute notevolmente, e darebbero biada ai numeri attuali: nel campionato 1968/1969 la presenza media si attestò infatti a 28.410 presenze, parliamo di quasi 5mila unità in più rispetto ad oggi per ogni partita (in media). Notevole.

Ma il meglio è lì da venire: nel decennio successivo i numeri si alzano ulteriormente, tanto che di quei dieci campionati uno solo (1971/1972) terminò con una media inferiore alle 30mila unità. Il picco lo si ha nel 1973/1974, quando cioè la Serie A registra una media di ben 34.914 spettatori a partita, ovvero sia quasi 10mila presenze in più di oggi.

Ma è nel decennio successivo, più precisamente nella stagione 1984/1985, che il nostro massimo campionato raggiunge il picco di presenze più alto degli ultimi quarant’anni: è proprio all’ora, infatti, che gli spettatori mediamente presenti ad un match di Serie A sono ben 38.872, ovvero sia 15mila più di oggi. Numeri da capogiro potremmo dire, posto che se ci appartenessero ora ci porrebbero dietro alla sola Germania.

Il decennio dei Novanta continua quindi ad essere prolifico da un punto di vista di presenze allo stadio. Meno rispetto a quello precedente ma su livelli ben maggiori di adesso, tanto che, a occhio, le presenze medie si attestarono più o meno attorno alle 30mila. La punta, in questo caso, sfiorò quella fatta registrare negli anni ‘70, con 34.204 presenze nella stagione 1991/1992.

Nell’ultimo decennio, quindi, un lento ma costante decadimento.
Si comincia con la stagione 99/00, con una media di 29.908 presenze a partite. Media che la stagione successiva scende a 29.598, 1% in meno rispetto all’anno precedente. Ma è nella stagione 01/02 che c’è una sorta di tracollo: le presenze medie calano infatti del 12,1%, passando a sole 26.019 unità per partita. In questo caso però, c’è da sottolinearlo, una grossa incidenza l’ha avuta la retrocessione del Napoli in B, che solo fino all’anno prima portava allo stadio quasi 40mila persone ad ogni partita casalinga. Retrocessione solo parzialmente tamponata dal ritorno in A del Torino, che al suo ritorno in paradiso ne fece circa la metà.

Nel 2002/2003 l’ennesimo calo, che porta le presenze medie quota 25.474, con un calo del 2,1% rispetto all’anno precedente. Praticamente invariate, invece, le medie delle due stagioni successive: 25.469 prima, 25.472 poi. Nelle due stagioni seguenti si avranno quindi altrui due collassi, che porteranno la media spettatori a raggiungere livelli davvero quasi imbarazzanti. Nel 2005/2006 ci sarà un calo, rispetto alla stagione precedente, del 14,8% che porterà ad una media di 21.698 spettatori. Media che scenderà di un altro 14,9% l’anno successivo, attestandosi a 18.473. Ma, anche in questo caso, c’è da fare una sottolineatura importante: la stagione 2006/2007 è infatti sì quella che segue il Mondiale vinto in Germania ma anche, e soprattutto ai fini di queste statistiche, quello che vede la Juventus (e tante altre piazze importanti come Napoli, Genoa e Bologna) in B.

L’anno successivo, con Napoli, Genoa e Juventus tornate nel massimo campionato, si ha quindi una crescita importante che si attesta addirittura al 25,5%, portando ad una media di 23.180. La scorsa stagione, quindi, si ha avuto una crescita di un altro 8% mentre ad oggi, rispetto proprio al 2008/2009, la Serie A ha perso il 4,6% di tifosi, cosa che porta, appunto, a trovare quel 23.899 che è il dato di presenze medie attuali.

Insomma, ottimi risultati nel passato remoto ed un passato recente, complice anche la vicenda Calciopoli (perché l’assenza della Juve, e probabilmente la sfiducia nel mondo del calcio in generale, incise negativamente anche su molte squadre rimaste in A, che fecero molti meno spettatori di quanto accaduto l’anno precedente), piuttosto grigio.

In netta controtendenza vanno invece le cose in Germania, dove il pubblico invece di diminuire come da noi cresce.

Negli anni sessanta il picco fu molto simile: nella stagione 64/65 la Bundesliga fece una media di 28.704, un picco che non avrebbe però più ripetuto nei tristi anni settanta dove si arrivò a toccare addirittura i 17.476 spettatori di media (stagione 72/73), con un massimo di 27.642 nel 77/78, circa 7mila unita in meno di quanto fatto registrare dal picco italiano di quegli anni. Una situazione davvero da considerare d’altri tempi, se pensiamo ad oggi.

Le cose peggiorarono ulteriormente negli anni 80 quando in ben quattro occasioni non si arrivò nemmeno alle 20mila presenze medie e dove il picco si ebbe nel campionato 79/80, quando la Bundesliga registrò un’affluenza media di 24.294 spettatori, 14mila spettatori in meno del nostro picco di quel decennio.

Le cose iniziarono a cambiare in maniera netta quando arrivò l’unificazione della Germania (i dati precedenti a quel momento si riferiscono alla Germania Ovest). Tanto che da lì in poi l’affluenza crescerà di anno in anno senza sosta sino al campionato antecedente al Mondiale di Francia dove si arrivò ad un picco di 32.733 presenze, di qualcosa inferiore al picco italiano di quel decennio ma di poco superiore alla media avuta nel Belpaese quell’anno. In Italia, infatti, ci fermammo a 31.160 spettatori. Il sorpasso, comunque, era già arrivato l’anno precedente, quando in Germania ci furono circa millequattrocento spettatori più che in Italia, in media.

Vantaggio che sarà quindi destinato ad aumentare, sia per il trend negativo avuto in Italia – e di cui abbiamo parlato in precedenza – sia per il trend positivo vissuto in Germania.

Nell’ultimo decennio, infatti, le presenze negli stadi teutonici è cresciuta fortemente sino ad arrivare attorno alle 40mila presenze di media a cavallo delle stagioni che racchiudevano tra esse il Mondiale da loro organizzato. Dopo l’ulteriore 8%  di crescita avuto la scorsa stagione (con il risultato incredibile del neopromosso Hoffenheim capace di crescere del 365,4% rispetto all’annata precedente e con i risultati di tutto rispetto fatti registrare da Leverkusen, Moenchengladbach, Herta, Colonia e Wolfsburg, cresciuti rispettivamente del 20.4, 17.2, 14.8, 12.7 e 12.5 percento rispetto all’anno prima), quindi, l’ulteriore 0,5% di crescita su cui si stanno assestando quest’anno, che porta all’incredibile risultato di 42.790 spettatori in media ad ogni partita. Davvero notevolissimo.

La differenza tra chi ha lavorato bene e chi non l’ha fatto, insomma, sembra piuttosto evidente.

Sperando che questo sia un monito importante per il futuro, di modo da riportare il nostro calcio ad avere le affluenze allo stadio che gli competono.

Per finire il discorso sulle medie dei vari campionati andiamo quindi a vedere la classifica europea di affluenza, tanto per avere un’idea generale di come vanno le cose nel Vecchio Continente. Ecco quindi qui di seguito i primi 30 campionati ordinati secondo la media di affluenza:

[TABLE=15]

Come è possibile notare da questa tabella, quindi, è l’Inghilterra a farla da mattatore: nei primi trenta posti piazza infatti le prime quattro divisioni dei propri campionati passando dai 34.088 spettatori che registra la Premier ai 3.843 della League Two, un risultato tutto sommato buono se pensiamo che è solo di poco inferiore ai massimi campionati rumeni ed isrealiani. E parliamo di ciò che in Inghilterra equivale alla nostra Seconda Divisione di Lega Pro, la vecchia C2.

Notevole anche il risultato dei tedeschi, che piazzano le prime tre divisioni nei primi trenta posti passando dai numeri incredibili fatti registrare dalla loro serie di vertice sino ai 5194 spettatori che registra la 3rd Bundesliga, la loro Prima Divisione di Lega Pro. Risultato questo che piazza la loro terza serie davanti a campionati come l’Estraklasa polacca o la Gambrinus Liga ceka e ad un tiro di schioppo dalla nostra Serie B che oltre a fare poco più della metà degli spettatori che totalizza la League One (terza serie inglese) si piazza anche notevolmente dietro alla Ligue 2, la sua omologa francese.

Italia insomma fortemente bocciata, mentre oltre a registrare gli ottimi risultati di tedeschi ed inglesi, oltre ai buoni risultati dei francesi, bisogna anche far notare come anche la Russia piazzi le sue prime due divisioni in classifica.

Molto deludente invece, almeno rispetto a quanto mi sarei aspettato, il Portogallo, che si piazza al tredicesimo posto dietro all’insospettabile Belgio. Che anche i lusitani abbiano gli stessi problemi italiani nel valorizzare il prodotto calcio e nell’attirare i tifosi allo stadio?

(Credits: SciabolataMorbida)

Pubblicità
  1. La seconda serie tedesca fa il triplo degli spettatori della Serie B…

    • kantor
    • 13 febbraio 2010

    Sicuramete gli stadi scomodi e i fenomeni di violenza allontanano la gente dagli stadi. Ma secondo me nem piu' lo fa la qualita' dello spettacolo che in serie A sta toccando l'oscenita'.

    In altre parole in Italia chi si prova a giocare a calcio viene quasi sempre picchiato, sconfitto e poi preso anche per i fondelli. Si vedono quasi solo squadre che giocano in 9 dietro la linea della palla, che pensano solo ed esclusivamente a distruggere il gioco degli altri e che basano TUTTO sulle ripartenze.

    Premesso che ogni tattica e' lecita, le partite che ne vengono fuori sono sinceramente quasi sempre orribili. Tutto questo e' incrementato dallo stato dei campi di gioco che sono obiettivamente di qualita' vergognosa per un paese civile.

    In altre parole se si vuole riportare la gente allo stadio bisogna si' agire sulla qualita' degli impianti, ma anche e soprattutto sulla qualita' del gioco. Perche' ci sara' sempre una frangia di tifosi che mettera' "il risultato al di sopra di tutto"; ma la maggior parte alla fine preferira' vedere quel mezzo schifo in TV, dove almeno evitera' di prendere freddo d'inverno e botte di sole in primavera e autunno.

    • Il tuo discorso mi sembra abbastanza uscire dritto dal classico luogo comune secondo il quale in Italia si gioca solo di catenaccio, cosa che personalmente non trovo affatto vera dato che credo, ma è ben diverso, che in Italia ci sia sì un tatticismo estremo, ma questo non significa affatto basare tutto sulle ripartenze.
      Tra l'altro anche una squadra che si affida molto alle ripartenze in velocità come il Bari ha già dimostrato che quello di prendere in infilata gli avversari e riversarsi in attacco con 2 o 3 tocchi macinando 50 metri in un batter d'occhio possa essere uno stile di gioco molto apprezzato. Non è certo vedere il Brasile con i suoi funamboli o il Portogallo con il suo gioco compassato fatto da grandi palleggiatori di centrocampo, ma è comunque, a mio avviso, un modo di abbinare le due fasi in maniera molto intelligente producendo comunque uno spettacolo apprezzabile.

      Questo solo per dare un giudizio sul calcio italiano che dal mio punto di vista è assolutamente troppo spesso bistrattato.

      Detto ciò c'è comunque da dire che un certo approccio conservativo, che non nego assolutamente esista, è comunque parte del DNA del nostro calcio, non è certo nato recentemente.
      Se il problema, quindi, fosse lo spettacolo che il nostro calcio offre… beh, direi che gli stadi avrebbero dovuto essere semivuoti da sempre, mentre come abbiamo visto nel pezzo scritto di mio pugno c'è stato un periodo lungo anche qualcosa più di vent'anni in cui le cose andavano esponenzialmente meglio di adesso… eppure il "catenaccio" non l'hanno inventato nel 2000.

      Quindi dal mio punto di vista pensare che sia una questione di qualità del gioco questo calo di tifosi è in qualche modo fuorviante.
      Anche perché poi non vedo proprio il motivo per il quale se non apprezzo la qualità del gioco italiano… non vado allo stadio ma poi perdo ore davanti alla tv, per guardare una partita che so preventivamente non mi piacerà.
      Mi sembra un forte controsenso.

      Tra l'altro c'è anche da dire che il calcio espresso dall'Erste Bundesliga non è certo particolarmente spettacolare, se per spettacolo si intende "frizzantezza" e "funambolismo".
      Molto combattuto, quello sì.
      Ma non credo che da un punto di vista tecnico un Herta-Norimberga (fanalini di coda in Germania) sia poi molto più apprezzabile di un Siena-Atalanta. Eppure da noi il Siena fa 10.803 spettatori a partita mentre in Germania Herta e Norimberga ne fanno rispettivamente 44.110 e 41.697.

      Trovo invece giusto parlare anche della qualità dei terreni di gioco, cosa che in realtà io lasciavo implicita nel parlare di stadio.
      Nel senso che se parlo di bassa qualità di uno stadio lo faccio sicuramente innanzitutto in relazione alla fruizione dello spettacolo da parte dei tifosi ed ai confort che lo stadio stesso garantisce, ma è ovvio anche il riferimento ad un terreno di gioco che se in cattive condizioni può incidere negativamente sullo spettacolo offerto in campo.

      Quindi insomma… penso ci sia un insieme di fattori ad influenzare il tutto (e tu non hai detto niente riguardo alle politiche calcistiche sotto tanti punti di vista, ma quelle per me contano 1000 volte più della partita stessa), ma se storicamente il gioco all'italiana è questo… penso che le cause principali siano da ricercare altrove, non nel gioco stesso.

      • erictheking
      • 15 febbraio 2010

      non sono d'accordo. L'unico motivo per cui la gente non va allo stadio è la violenza. Quanti bambini o donne vedi sugli spalti? Pensi che donne e bambini vadano allo stadio perché sono tifosi sfegatati o perché vogliono solo andare a godersi una domenica a vedere uno spettacolo con il marito/papà? Allo stadio si andava tantissimo negli anni passati quando non c'erano coperture e il calcio non era il massimo. Io mi andavo a vedere roma-Juve in curva sud senza problemi. Fallo oggi…

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: