In questi giorni mi è capitato di avere una discussione con un amico juventino circa la capienza del nuovo stadio. Lui sosteneva come fosse troppo bassa, e come “le milanesi e le romane” avessero uno stadio “da grande squadra”, mentre noi da provinciale. A parte che la questione dell’affluenza relativa agli juventini di Torino è lunga e non vorrei addentrarmi in questi discorsi (perchè finiscono sempre in polemica), ho pensato di sfogliare un pò i dati ufficiali della Lega Calcio relativi agli spettatori di queste prime 6 giornate di Serie A. Vi compilo rapidamente una tabella (nella seconda colonna inserisco la media spettatori, nella terza la “percentuale di riempimento dello stadio”, cioè quanto in percentuale lo stadio si riempie rispetto alle sue attuali capacità). Potete cliccare sull’header delle colonne per sistemarle in ordine crescente o decrescente.
[table=2]
Come potete notare, lo Stadio Olimpico di Torino – pur essendo solo il decimo per media spettatori a partita – è il più “riempito” d’Italia, e di gran lunga. Gli altri 3 grandi clubs italiani (non me ne vogliano gli altri ma prendo a riferimento Inter, Milan e Roma), infatti, si assestano tutti su un livello di riempimento tra il 60 e il 63%. Facendo 2-3 conticini rapidi perciò, rapportando la nostra media spettatori attuale alla percentuale di riempimento del 60-63% (prendiamola come esempio di paragone), il nuovo nostro stadio dovrebbe avere una capacità di circa 37.400 spettatori. Ne avrà 40.700 circa (ma potrà essere aumentato a 50.000). Direi che è un numero perfetto: se rapportassimo infatti la media spettatori attuale (che è praticamente la stessa anche della intera scorsa stagione) alla capacità di uno stadio da 40.700 posti, verrebbe fuori una percentuale di riempimento del 58%. Addirittura inferiore a stadi come il Meazza o l’Olimpico di Roma. Anche calcolando il fascino e l’appeal che potrebbe (e dovrebbe) generare il nuovo impianto, se anche la percentuale dovesse salire di 20-25 punti percentuali (che sono tanti: significa passare a 34.000 spettatori a partita, oltre 10.000 in più di quelli attuali. E significherebbe passare dal decimo posto attuale ad avere la quinta media spettatori in Italia, subito dietro le inarrivabili milanesi e romane), saremmo al massimo allo stesso livello – accettabile ed esteticamente molto bello da vedere – di riempimento attuale. E poi, come detto, non dovessero bastare (i miracoli esistono!)… potremmo sempre ampliarlo, come già previsto dal progetto! Insomma a me sembra uno stadio pensato bene, anche nel numero di posti. Che ne pensate?
[poll id=”30″]
DISCUTINE ANCHE NEL FORUM.